Windfall

Il thriller scritto e diretto da Charlie McDowell (The Discorvery) è arrivato su Netflix il 18 Marzo ed è subito andato in tendenze in Italia.

La curiosità è salita non solo grazie ad un interessante trailer, ma anche per i tre attori protagonisti, nello specifico:

  • Jesse Plemons, che ha appena posato il cappello da cowboy indossato in “Il potere del cane” e aver conquistato la sua prima nomination agli Oscar come Miglior Attore non protagonista.
  • Jason Segel, celebre per il ruolo di Marshall in “How I met your Mother”
  • Lily Collins, il cui ultimo lavoro è quel “filmetto” di David Fincher Mank.

TRAMA

Un uomo, un perfetto signor Nessuno, irrompe in questa fantastica casa nel deserto della California per rapinare i proprietari momentaneamente assenti.

Purtroppo per lui, mentre gusta per la prima volta nella sua vita la sensazione di un lusso sfrenato, ecco che arrivano i padroni di casa, desiderosi di un paio di giorni di villeggiatura e un po’ di intimità.

Il signor Nessuno viene scoperto, ma grazie alla collaborazione della coppia riesce ad andarsene dalla villa e tornare alla macchina.

Di fronte all’auto però si accorge di una telecamera, quindi non gli resta che tornare indietro per conquistare un bottino più proficuo degli “spiccioli” tenuti in casa dal ricco proprietario.

Sfortunatamente però quello che doveva essere una semplice rapina in una villa deserta si trasforma in un rapimento vero e proprio.

CONSIDERAZIONI

La pellicola si sviluppa per 90 minuti esclusivamente intorno alla vicenda dei 3 protagonisti, con la sola eccezione di una parentesi di un personaggio secondario, il giardiniere.

All’inizio i personaggi ci vengono presentati in maniera abbastanza chiara, il signor Nessuno di Segel è il cattivo, il rapinatore/rapitore, e i due coniugi sono le vittime ovviamente…ovviamente…BUT MAYBE alla fine del film potremmo anche cambiare idea sui personaggi.

Il signor Nessuno dopotutto voleva solo assaggiare un po’ di vita di un uomo che lo aveva rovinato, e sperare di trovare un’umanità che con le sue azioni passate era stata del tutto assente.

La rapina e il sequestro sono solo l’evoluzione di una situazione che per sfortuna e mancanza di spina di dorsale, il signor Nessuno non è riuscito a controllare. Un po’ come la sua vita.

Il marito invece grazie al suo ingegno è riuscito a farsi strada nella vita, senza però il minimo scrupolo, camminando sui cadaveri di tutti quelli che lo hanno circondato.

Saranno loro due a scontrarsi a muso duro e con una tensione massima per tutto il film.

E LA MOGLIE?

La moglie invece è doppiamente vittima in questa faccenda, bloccata non solo da una pistola in casa sua, ma anche da un marito che non ha la minima considerazione né rispetto per lei, di quello che desidera, di quello che fa nella vita per sentirsi appagata.

Tutto ciò Nessuno riesce a capirlo con delle sporadiche interazioni personali, e lei credeva di aver trovato anche un orecchio amico, una persona capace di ascoltarla, di capirla davvero.

Inoltre quando Nessuno perde il controllo della situazione e pensa di fare una strage, lei gli parla a cuor nudo, empatizzando con il suo potenziale killer, pregandolo di non “superare la linea”, perché una volta fatto non sarebbe più stato lo stesso.

Ma in fin dei conti Nessuno non è altro che un ladruncolo disperato, e i soldi valgono molto di più delle grida di aiuto silenti di una donna sconosciuta.

Nuovamente tradita anche dall’estraneo, la donna non mantiene più il controllo e decide di “superare la linea”…

CONLCUSIONI

Windfall è un thriller noir da camera che alterna delle piccole parentesi di comicità grottesca e paradossale, sinceramente evitabile, è un film lento ma sopportabile anche per i più facilmente distraibili data la brevità del lungometraggio (90 minuti scarsi).

Assolutamente non il migliore nel suo genere (“Funny Games” o “Panic room” sono i primi che mi vengono in mente), ma ve lo consiglio.

Ci leggiamo al prossimo consiglio,

Elessar

(voto: 7 / piattaforme streaming: Netflix)

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.