Transformers vol. 2 Passaggio verso l’oblio

Dopo un primo volume assolutamente convincente e, diciamolo, anche travolgente, arriva finalmente il secondo capitolo della nuova saga Transformers firmata Skybound. Il titolo è Passaggio verso l’oblio e sarà disponibile entro fine mese in fumetteria e nelle librerie selezionate, anche se i più fortunati hanno potuto trovarlo in anteprima al Napoli Comicon e al Salone del Libro di Torino.

Il volume 2 di Transformers – saldaPress

La serie è scritta da Daniel Warren Johnson, vera star del fumetto statunitense e vincitore dell’ambitissimo Eisner Award sia per la Miglior serie regolare che come Miglior autore completo.

Dopo aver battuto ogni record di vendita negli Stati Uniti nel 2023, Passaggio verso l’oblio si inserisce come nuovo, imperdibile tassello dell’Energon Universe: l’universo narrativo condiviso ideato da Robert Kirkman (già autore di The Walking Dead) e sviluppato da Skybound in collaborazione con Hasbro. Un progetto ambizioso che intreccia le vicende dei Transformers e dei G.I. Joe, aprendo a nuove, entusiasmanti avventure e personaggi inediti.

Il volume mantiene lo stesso ritmo narrativo precedente, forse spingendo un po’ più l’acceleratore sugli scontri e le battaglie tra colossi metallici. Le tavole, in questo senso, pur mantenendo una struttura quasi sempre molto “all’americana”, riescono a ben raffigurare gli scontri.

Transformers vol.2 – saldaPress

Lo scontro tra le due fazioni in eterna lotta si fa sempre più cruento. Da un lato i Decepticon, che hanno trovato il modo di prosciugare la terra della sua preziosa energia e far quindi rinascere Cybertron (che in alcune sequenze vediamo in tutta la sua decadenza avvicinarsi alla terra). Dall’altra gli Autobot ed il loro leader Optimus Prime che ha preso a cuore la “questione Terra” e cerca in tutti i modi di sottrarla al gioco nemico.

La narrazione sempre eccezionale di  Daniel Warren Johnson riesce ad intrecciare alle crude battaglie una componente umana, anche sotto i freddi involucri metallici. In particolare, le vicende di questo secondo volume girano intorno a due grandi macrotematiche.

Tematiche crude ed attuali

In primis troviamo una componente ambientalista, di sfruttamento di risorse e di precarietà dell’ecosistema terrestre (che è poi lo specchio di ciò che era stato per Cybertron eoni prima).

Più volte, durante la lettura dell’albo, è approfondita la tematica ambientalista, lo sfruttamento ragionato e consapevole delle risorse, nonché lo sfruttamento responsabile delle stesse. Le tavole dedicate alla tematiche, e le battute che l’accompagnano, sono (almeno per chi scrive) tra le più profonde e significative.

Nonostante sia una storia di esseri robotici, è molto importante il rapporto che lo sceneggiatore dà a questi nei confronti dei delicati equilibri biologici che il nostro pianeta ha. E’ per questo che Optimus Prime ne prenderà le difese (simbolica, in tal senso, la copertina del volume, chiara citazione del titano Atlante), ed è per questo che Beachcomber vi si rifugiò al suo arrivo sulla terra, perso nella bellezza biologica del pianeta azzurro.

La seconda grande tematica – strettamente legata a quella della guerra – è la sopravvivenza a ogni costo, anche quando questo significa sacrificare altre forme di vita. È l’ideologia che guida i Decepticon, prima su Cybertron, ora sulla Terra. Di chi non si fa alcuno scrupolo nel drenare le risorse vitali del nostro pianeta pur di riportare in vita il proprio mondo.

Una scelta narrativa che diventa, senza forzature, una potente critica sociale. Uno specchio del comportamento umano, che ogni anno anticipa sempre più l’Overshoot Day, consumando risorse come se fossero infinite.

Transformers vol.2 – saldaPress

L’ennesima conferma

Ancora una volta, la penna di Daniel Warren Johnson si dimostra più sottile e stratificata di quanto sembri a prima vista. C’è molto più da leggere tra le righe, a patto di avere gli strumenti (o la voglia) di decifrarlo. Come recitava un vecchio jingle: more than meets the eye!

Non ci soffermeremo più di tanto sul comparto grafico. Senza mezze misure: eccezionale.

L’Energon Universe si espande ancora, senza però perdere la carica iniziale.

- / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.