Tenebrosa – Libro Secondo

La scuola franco-belga è tra le più importanti al mondo, eppure in Italia è la meno frequentata, insieme a quella argentina.
Eppure l’offerta di titoli è vastissima ed estremamente variegata.
Il fatto che Sergio Bonelli si sia aperta a questo nuovo mercato ha fatto sì che noi lettori potessimo gioire di titoli altrimenti inediti.

Tenebrosa II

Tenebrosa si conclude con questo secondo libro e non possiamo che confermarvi le impressioni positive del primo volume.
Un fantasy oscuro, ma che in fondo ci parla di noi.
Di come un uomo possa perdere il proprio onore, di come possiamo perdere fiducia negli altri e cedere al nostro lato oscuro anche a causa delle manipolazioni di chi ci è accanto.
Ma è anche una storia di redenzione, di seconde possibilità.
Un racconto che ci insegna che gli uomini possono cambiare, di fronte a un amore palingenetico.

Non manca l’azione e le tavole sono davvero spettacolari, garantite dal tratto inconfondibile di Mallié.
Ma i disegni sono solo la cornice di una storia ricca e sfaccettata scritta da Hubert.
Non ci sono eroi senza macchia: in Tenebrosa il confine tra bene e male si perde lungo la linea del crepuscolo.

Il finale, perfetto, lascia al lettore speranza e dolore a sufficienza, restituendogli dei protagonisti che sono profondamente cambiati, ma che forse avranno la possibilità di ricominciare lontano da tutto ciò che ha provato a cambiarli e a distruggerli.

Una vera perla. Un’opera che colpisce prima il cuore e poi la mente.

- / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.