Scena del Crimine

Amici di Penna di Corvo, bentornati! Oggi, direttamente dalla fucina di capolavori editi da Saldapress, parliamo di “Scena del Crimine“.

Scena del crimine – saldaPress

Il volume in questione è una pregevole ristampa in edizione cartonata appartenente alla collana “Maestro“. Frutto della mente del genio Ed Brubaker, “Scena del Crimine” è un thriller-noir poliziesco davvero come pochi! L’estro di Mr.Brubaker è affidato alle abili ed esperte mani di due big del mondo dei fumetti: Michael Lark e Sean Phillips.

La trama

Nel corso della sua vita, l’investigatore privato Jack Herriman ha visto molti cadaveri, e non solo per via della sua professione: suo zio, infatti, era un famosissimo fotografo di scene del crimine, un lavoro che ti obbliga a guardare ogni giorno la morte. Ingaggiato per quello che dovrebbe essere un lavoro semplice – ritrovare una persona scomparsa – che lo porterà sulle strade di Chinatown, Jack finirà invischiato in una situazione pericolosa in cui pare essere coinvolta una setta che segue il culto del sesso.

Gli ingredienti che compongono la ricetta della trama potrebbero sembrare di uso comune, ma la grandezza dello chef sta proprio nel saper creare una ricetta unica utilizzando elementi “comuni”.

E’ proprio questo che fa Brubaker. “Scena del Crimine” è un mix davvero ammaliante che tiene il lettore incollato alle bellissime tavole che compongono la graphic novel.

Come in ogni “Giallo” con la “G” maiuscola, oltre alla trama principale ne è presente una invisibile che si insinua nella mente durante la lettura.

Non tutto è chiaro, molto viene rivelato nel corso della storia: ad esempio il passato di Jack, il protagonista, verrà svelato a piccole dosi calando il lettore nella parte dell’investigatore che si ritrova a riunire i vari pezzi del puzzle per giungerne alla soluzione.

I personaggi

Jack Herriman, “poliziotto mancato”, diventa un abile investigatore ma del tutto fuori dagli stereotipi con i quali si incontrerà. Non a caso uno dei suoi amici Steve è un investigatore affermato, dallo sguardo acuto che nasconde sotto il borsalino e fornito di pistola sotto il trench.

Tra i venti ed i trent’anni sembra quasi un hipster, non troppo curato ma nemmeno sciatto. Non amante delle armi e poco avvezzo al corpo a corpo.

In superficie cinico (e come non esserlo visto il suo passato!), dalla battuta pronta e con un umorismo sempre tagliente che nasconde in realtà un cuore tenero ed un carattere molto empatico soprattutto nei confronti delle vittime.

Scena del crimine – saldaPress

Knut Herriman, zio di Jack e famoso fotoreport. Ultrasessantenne, un po’ scontroso ma innamorato perso del nipote e della sua “eterna” fidanzata Molly. Impermeabile e macchina fotografica analogica al collo, sarò spesso l’elemento comico delle tavole ma al tempo stesso un valido aiuto nella risoluzione dei casi.

Molly Brownstein, l’eterna fidanzata di Knut. Gestisce la galleria di arte fotografica “Scena del Crimine”. Intelligenza sopraffine, spesso indicherà la retta via al giovane Jack a cui è fortemente legata.

I disegni

Azione, ritmo serrato e le atmosfere cupe e riflessive tipiche di un film pulp, sono perfettamente rappresentante dall’abile collaborazione tra Michael Lark e Sean Phillips.

Scena del crimine – saldaPress

Questo ultimo, ricordiamo, ha dato vita a Night Fever, albo che abbiamo potuto gustare tempo fa e che vi consigliamo vivamente di leggere. Se siete curiosi potete recuperare la nostra recensione qui.

L’edizione dei “Saldatori”.

L’edizione di Saldapress è una pregevole ristampa della prima edizione del ’99 arricchita da numerosi contenuti extra, uno più interessante dell’altro.

In primis l’introduzione di Bendis è una celebrazione dell’estro e della grande maestria di Brubaker nel genere noir poliziesco.

Al seguito della storia principale è possibile gustarsi le varie copertine della graphic novel, nonché qualche pagina delle matite di Michael e delle chine di Sean.

Come se tutto ciò non bastasse, è presente un’altra ministoria dal titolo “Un Mistero di Natale di Scena del Crimine” (titolo originale “Winter Edge”).

Dulcis in fundo un ricco retroscena: direttamente dalla bocca di Brubaker circa la nascita della novel divenuta pietra d’angolo sulla quale ha eretto il suo successo.

Tirando le somme

In conclusione, Scena del Crimine si conferma essere una noir-poliziesco di altissimo livello con una trama mai scontata nè stucchevole capace di rapire il lettore fino all’ultima pagina. Non a caso se Brian Michael Bendis afferma che “Scena del Crimine è qualcosa che avrei voluto scrivere io” direi che c’è poco altro da aggiungere.

Un abbraccio “Senza Cera”

J-Crow

SCENA DEL CRIMINE

Storia: Ed Brubaker

Disegni: Michael Lark

Inchiostri: Michael LarkSean Phillips

Colori: James Sinclair

Copertina: Michael LarkSean Phillips

Formato: 180 x 275 mm, C., 132 pp., col.

Data di uscita: 06/09/2024

ISBN/ISSN/COD.: 9791254613009

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.