Samuel Stern 23-24 Abisko

SECONDO ARCO NARRATIVO

Con i numeri 23 e 24 del mensile horror di Bugs Comics, “Il bene più grande” e “Duncan”, si chiude il secondo anno editoriale del demonologo di Edimburgo.  Per festeggiare l’evento, complice anche il concomitante “Lucca Comics & Games 2021” ritornato in presenza, Bugs Comics ha deciso di proporci la doppia storia con due bellissime variant del nr. 24 ed un albo unico (intitolato Abisko), in vendita allo stand lucchese e successivamente sul sito Bugs.

La doppia copertina del nr. 24 ci mostra due splendidi primi piani di Duncan e Samuel con metà volto di demone. La scelta tra le due variant cover è ardua, tant’è che personalmente mi sono trovato obbligato a comprarle entrambe!

In esse trova conclusione la Saga di Abisko, luogo (collocato nel Sudamerica) dove sta avvenendo la battaglia tra questo mondo e quello di Legione e dei suoi demoni.

DOVE SIAMO ARRIVATI

Nel numero 23 “Il bene più grande” assistiamo ad una separazione ideologica tra Duncan e Samuel, tant’è che quest’ultimo decide di accettare l’offerta de “L’agenzia” di Gillian, altro personaggio secondario di notevole spessore che ormai accompagna da un po’ le epopee Sterniane. Samuel decide, quindi, di andare ad Abisko a combattere fisicamente il male che sta per rovesciarsi sulla terra attraverso un varco extradimensionale. Padre Duncan, da parte sua, continua nella sua opera di esorcizzazione del male nel “modo classico”, finendo vittima di un demone.

Ma non disperate, il percorso dei due è destinato a riunirsi e ad aprire la narrazione a nuovi ed inesplorati lidi.

DOVE ANDIAMO?

Il secondo anno editoriale di Samuel Stern apre a diversi spunti narrativi ed altrettanti di riflessione.

Da un lato, l’introduzione della controparte angelica, è un ottima trovata poiché amplia considerevolmente le possibilità di scrittura. La scelta, studiata, ponderata, di Bugs a non voler approfondire più di tanto la “questione angelica” permette di spalmare le idee ed ulteriori risvolti di trama nel prossimo anno editoriale od addirittura nel quarto.

Lo sviluppo del filone inerente L’agenzia è ben distribuito nei 24 numeri. Non una presenza fissa, certo, ma nei numeri in cui essa è presente la trama generale dell’opera si approfondisce sempre più trovando in Abisko terreno fertile per esprimersi appieno.

Un lavoro davvero a regola d’arte quello operato da tutti gli uomini e le donne dietro Bugs Comics, che ha saputo fidelizzare una sempre più folta schiera di fan del rosso ( a dimostrazione di ciò i popolatissimi gruppi Facebook e il fan club Sterniani).

CONCLUSIONI

Insomma, anche quest’anno non ci resta che augurare lunga vita editoriale a Samuel Stern, ed un grosso in bocca al lupo a Bugs Comics per l’imminente lancio del loro primo personaggio seriale Fantasy. Siamo sicuri ne vedremo (e leggeremo) delle belle.

A margine di quanto scritto sopra, volevo personalmente ringraziare Gianmarco Fumasoli per il tempo dedicatomi a Lucca Comics. Si è palesato per quello che è: una persona davvero simpatica ed amichevole ed un vero professionista. la cura che ha per ognuno di noi lettori è davvero oltremisura.

Marcello

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.