Salt Friend – Un legame inaspettato tra incomprensioni e crescita

Cosa succede quando due persone apparentemente opposte si trovano costrette a condividere lo stesso spazio? Salt Friend, il manhua di JingJian pubblicato in Italia da Jundo, racconta la storia di due ragazzi che, tra pregiudizi, solitudine e segreti, imparano a conoscersi e a cambiare. Attraverso un racconto delicato e introspettivo, l’opera esplora i sentimenti di emarginazione, amicizia e accettazione, con uno stile grafico evocativo e una narrazione che cresce gradualmente.

Un Boys Love che, pur rispettando alcune dinamiche tipiche del genere, si concentra più sullo sviluppo dei protagonisti che sulla componente romantica. Il rapporto tra i due si costruisce lentamente, attraverso momenti di confronto, tensione e dolcezza, rendendo la storia credibile e coinvolgente. Il tema del pregiudizio è centrale: sia il protagonista sia i lettori si trovano a dover superare etichette e prime impressioni per comprendere la complessità dei personaggi.

Un’amicizia forzata

Tong Yang è un ragazzo etichettato come delinquente dopo essere stato sospeso per una rissa il primo giorno di scuola. Il suo ritorno in classe è tutt’altro che facile: i compagni lo evitano, i professori lo tengono d’occhio e la sua reputazione lo precede. Nessuno si prende la briga di chiedere cosa sia successo davvero, e a lui non resta altro che isolarsi.
Un giorno, mentre cerca rifugio in uno stanzino per piangere lontano da occhi indiscreti, viene scoperto da Xiao Zhen, lo studente modello della scuola. Xiao Zhen è tutto ciò che Tong Yang non è: responsabile, brillante e rispettato. In un primo momento, la loro interazione è tesa, ma inaspettatamente Xiao Zhen si offre di aiutarlo negli studi. Per Tong Yang, questa proposta è difficile da accettare, soprattutto perché Xiao Zhen è il fratello maggiore del ragazzo con cui ha litigato.
Questo dettaglio rende il loro rapporto ancora più complicato. L’iniziale diffidenza lascia spazio a un legame fatto di comprensione e tensioni irrisolte. Tong Yang, che ha sempre dovuto difendersi da solo, si trova di fronte a qualcuno che sembra vederlo per ciò che è davvero, e non per ciò che gli altri credono. Ma quanto può essere sincera un’amicizia nata da una situazione così ambigua?

Pregiudizi e isolamento

Uno degli elementi più interessanti di Salt Friend è il modo in cui affronta il tema del pregiudizio. Sin dall’inizio, la figura di Tong Yang è marchiata da un’etichetta che sembra impossibile da rimuovere. Viene visto come un ragazzo problematico, violento, e nessuno si preoccupa di capire cosa ci sia dietro quel comportamento.
La scuola diventa un microcosmo sociale in cui le dicerie si trasformano in verità assolute. L’isolamento forzato che subisce non è solo una punizione per l’episodio della rissa, ma una condanna a essere visto sempre allo stesso modo. Anche i lettori, inizialmente, potrebbero essere portati a pensare che ci sia qualcosa di oscuro nel suo passato, per poi rendersi conto che la realtà è ben diversa.
Dall’altro lato, anche Xiao Zhen vive una forma di pressione sociale. Essere “il bravo ragazzo” lo obbliga a mantenere sempre un’immagine perfetta, a non poter mostrare debolezze o incertezze. In un certo senso, entrambi sono prigionieri di aspettative altrui, e proprio questo li avvicina.

L’incontro con Xiao Zhen tra conflitto e crescita personale

La relazione tra i due protagonisti è costruita con grande attenzione ai dettagli emotivi. Non c’è un’immediata intesa tra loro, e anzi, i loro primi scambi sono spesso carichi di tensione. Xiao Zhen sembra avere un motivo nascosto per voler aiutare Tong Yang, e quest’ultimo fatica a fidarsi.
La presenza del fratello minore di Xiao Zhen, il ragazzo con cui Tong Yang ha litigato, è un elemento che aggiunge complessità alla storia. Man mano che la trama si sviluppa, emergono nuovi dettagli sullo scontro avvenuto all’inizio e sulle vere dinamiche che hanno portato Tong Yang a essere visto come un aggressore.
Il rapporto tra i due protagonisti si costruisce su piccoli gesti, momenti di comprensione e incomprensioni che li mettono alla prova. La crescita di entrambi è palpabile, e la loro amicizia diventa un punto di svolta per le loro vite. Non si tratta solo di un legame sentimentale, ma di un percorso che li porta a mettere in discussione le proprie certezze e a scoprire parti di sé che non conoscevano.

Uno stile delicato per una storia intensa

Dal punto di vista grafico, Salt Friend si distingue per la pulizia delle tavole e l’espressività dei personaggi. Le linee sottili e la palette cromatica delicata contribuiscono a creare un’atmosfera intima e malinconica, perfetta per il tono della storia. Gli sfondi, spesso minimali, lasciano spazio alle emozioni dei protagonisti, che emergono con forza attraverso sguardi e posture ben studiate.
La narrazione visiva gioca un ruolo fondamentale: alcuni momenti di silenzio sono più eloquenti di mille parole, e la costruzione delle tavole permette una lettura fluida ed emozionante. La regia delle scene, con l’alternanza di inquadrature ravvicinate e prospettive più ampie, amplifica il senso di vicinanza o distanza tra i due protagonisti a seconda della situazione.
Anche la scrittura è ben curata. I dialoghi risultano naturali e credibili, senza forzature o eccessi di dramma. Il ritmo della storia è equilibrato: non ci sono accelerazioni improvvise, ma nemmeno momenti troppo diluiti. Ogni scena ha un suo peso e contribuisce alla costruzione della relazione tra i protagonisti.
Salt Friend è un manhua che riesce a parlare di crescita, pregiudizi e legami con delicatezza e profondità. Non è solo una storia d’amore, ma un viaggio nell’accettazione di sé e degli altri. Con una narrazione ben costruita e un’estetica accattivante, si dimostra un titolo interessante per chi cerca una lettura emozionante e ben realizzata.
Nonostante alcuni elementi tipici del Boys Love, la storia non si riduce a una semplice dinamica romantica, ma si sviluppa attraverso un percorso di comprensione reciproca che rende i personaggi tridimensionali e realistici. Salt Friend non cerca di sorprendere con colpi di scena eclatanti, ma conquista con la sua autenticità e con la profondità emotiva dei suoi protagonisti.
/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.