RocknRolla – Action comedy tra le strade di Londra

“Quando qualcuno chiede: ‘Cos’è un Rocknrolla?‘ io glielo dico. Non è solo sesso, droga e corse in ospedale. Oh no, è molto di più amico mio. Piace a tutti la bella vita: qualcuno vuole i soldi, qualcun altro la droga, altri il sesso, godere, la fama o il potere. Ma un rocknrolla… oh è diverso… perché… perché un vero rocknrolla vuole tutto!”

Watch Rocknrolla | Prime Video
locandina del film

è questo l’incipit di “RocknRolla“, quinto film scritto, diretto e prodotto da Guy Ritchie, cineasta inglese noto per i suoi più famosi  lungometraggi su “Sherlock Holmes” interpretati da Robert Downey Jr., e il recentissimo live action Disney “Aladdin“.

In questo film del 2008, Ritchie torna alle origini, con una scelta di scrittura e regia che riportano la mente ai suoi precedenti “Lock and Stock” – che ha lanciato la carriera di Jason Statham – e “Snatch – lo strappo“.

TRAMA

I delinquenti OneTwo e Mumbles vogliono tentare un affare nell’edilizia comprando una proprietà, e per farlo chiedono un prestito a Lenny Cole, un grosso speculatore famoso in città.

Cole grazie alle sue conoscenze, evita che i due onesti delinquenti ottengano le licenze necessarie, in modo da rilevare la proprietà e chiedere altri due milioni di sterline come risarcimento al prestito.

Nel frattempo lo stesso Cole inizia un affare anche con Yuri, un miliardario russo in città che in cambio di promesse licenze a tempo di record, lascia a Cole un dipinto a lui molto caro, oltre a un promesso compenso di ben 7 milioni di sterline!

Thug Chic: Guy Ritchie's 'RockNRolla' - TIME

Stella, la commercialista di Yuri, decide di avvisare la sua conoscenza poco raccomandabile – il nostro OneTwo – su questo spostamento di denaro che avverrà senza particolari precauzioni.

I due delinquenti allora decidono di accettare il colpo propostogli da Stella, essendo l’unico modo per riuscire a pagare il debito che hanno con Cole.

Questo metterà in moto una serie di eventi rocamboleschi, con entrate in scena di personaggi a dir poco singolari che daranno vita a delle intricate dinamiche tra le strade della capitale inglese!

CAST

I volti noti sono tanti in questa pellicola:

Gerard Butler e Idris Elba nei panni di OneTwo e Mumbles,

Thandie Newton è l’affascinante commercialista Stella,

Tom Wilkinson e Mark Strong interpretano Cole e Archy, il suo braccio destro.

E per finire anche un giovane Tom Hardy in un ruolo che scoprirete solo vedendo il film.

Throwback 10: RocknRolla - Set The Tape
Mumbles, OneTwo e Bob il bello

CONSIDERAZIONI

“RocknRolla” è un film molto dinamico, non annoia mai durante i suoi 114 minuti.

Siamo subito curiosi di sapere quale sarà la sorte dei due poveri delinquenti che sono stati fregati dal grosso delinquente; del grosso delinquente che ha fregato i due piccoli delinquenti e che vorrebbe fregare il miliardario; del miliardario che vuole fregare il grosso delinquente ma viene fregato dai piccoli delin… insomma avete capito!RocknRolla - Wikipedia

Vi assicuro che sarà molto più facile capire il film che la mia inutile e prolissa spiegazione.

CURIOSITà

Il dipinto che Yuri da in prestito a Cole in segno di amicizia, è un MacGuffin!

Se vi state chiedendo perchè diavolo dovreste conoscere questo pittore, state decisamente sbagliando domanda!

MacGuffin infatti non è l’autore del dipinto, ma un elemento della trama che gli sceneggiatori decidono di utilizzare come espediente narrativo, un pretesto per far scaturire la vicenda che poi sarà il fulcro della storia.

Certo per i protagonisti del film avrà una grandissima importanza, ma per lo spettatore invece non avrà un significato o un valore vero e proprio.

Non riuscite a comprendere per via della mia pessima scrittura? Allora vi faccio un esempio:

Watch: What Role Does a MacGuffin Serve?
scena di Pulp Fiction

la valigetta di “Pulp Fiction” è forse il MacGuffin più famoso della storia del cinema recente.

Lo sapevate? Ora potete risollevare una conversazione poco stimolante con questa chicca.

CONCLUSIONI

Impossibile da perdere per tutti gli amanti delle trame a incastro, con una sorta di struttura a petalo che fa convergere tutti i protagonisti verso una sola inevitabile conclusione.

Abbiamo molta azione, ma sempre condita da un umorismo che ci fa sorridere spesso durante la visione.

Vedetelo da soli, in compagni col cane, con chi vi pare, ma se amate il genere, vedetelo!

Ci leggiamo al prossimo consiglio,

Elessar

(voto personale: 7 / Piattaforme streaming: Netflix)

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.