L’industria cinematografica è pronta a vivere una delle notti più attese dell’anno: la cerimonia degli Oscar 2025. Con una selezione di film che spazia tra il dramma, il musical, il biopic e il cinema d’autore, la competizione si preannuncia più serrata che mai. Abbiamo raccolto le previsioni di più appassionati e critici per analizzare le possibili scelte dell’Academy e individuare eventuali sorprese.
La sfida per il Miglior Film: il dominio di Emilia Pérez sarà spezzato?
Con il maggior numero di candidature, Emilia Pérez di Jacques Audiard è il favorito sulla carta. Tuttavia, dopo le polemiche che hanno accompagnato il film – dalla sua categorizzazione come film internazionale alla discussione sulla sua narrativa queer – l’Academy potrebbe puntare su un’alternativa più “sicura” come The Brutalist. Questo dramma di Brady Corbet, che racconta le vicende di un architetto ungherese emigrato negli Stati Uniti, potrebbe conquistare il premio grazie alla sua raffinatezza visiva e alla narrazione intensa.
Altro contendente è A Complete Unknown, il biopic su Bob Dylan con Timothée Chalamet, che potrebbe sorprendere nel caso l’Academy voglia premiare un film più accessibile al grande pubblico. Wicked, il musical tanto atteso, resta una wildcard.
Previsione: The Brutalist (ma attenzione a Emilia Pérez e A Complete Unknown)
Miglior Regia: l’Academy premierà l’autorialità?
La regia di Jacques Audiard per Emilia Pérez è acclamata dalla critica, ma la vittoria potrebbe andare a Sean Baker per Anora, un film che ha incantato il Festival di Cannes. Baker, noto per il suo approccio indie e la sua sensibilità sociale, potrebbe ottenere il riconoscimento come miglior regista.
Previsione: Sean Baker (Anora)
Miglior Attore Protagonista: Timothée Chalamet vicino alla consacrazione?
Dopo anni di nomination e successi nel panorama cinematografico, Timothée Chalamet potrebbe finalmente ottenere il suo primo Oscar per A Complete Unknown. Interpretare un’icona come Bob Dylan non è impresa facile, ma Chalamet ha saputo incarnarne l’anima con una performance carismatica. Tuttavia, Adrien Brody (The Brutalist) e Ralph Fiennes (Conclave) rappresentano sfidanti solidi.
Previsione: Timothée Chalamet (A Complete Unknown)
Miglior Attrice Protagonista: il riscatto di Demi Moore
Tra le performance più discusse della stagione, spicca quella di Demi Moore in The Substance. Il film horror di Coralie Fargeat ha offerto a Moore il ruolo più intenso della sua carriera, e la sua interpretazione è stata ampiamente lodata. Dopo decenni nell’industria, potrebbe essere finalmente arrivato il suo momento di gloria.
Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez), invece, è stata la prima attrice transgender a vincere a Cannes, e potrebbe riscrivere la storia anche agli Oscar. La decisione dell’Academy potrebbe dunque oscillare tra un riconoscimento al talento di Moore e un segnale forte di inclusività premiando Gascón.
Previsione: Demi Moore (The Substance), ma Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez) è una seria contender.
Miglior Attore Non Protagonista: Edward Norton favorito?
Edward Norton ha ricevuto ottime recensioni per il suo ruolo in A Complete Unknown e la sua presenza scenica potrebbe garantirgli la statuetta. Attenzione però a Guy Pearce (The Brutalist), la cui performance è stata definita una delle migliori della sua carriera.
Previsione: Edward Norton (A Complete Unknown)
Miglior Attrice Non Protagonista: la sorpresa Isabella Rossellini?
Una delle previsioni più difficili riguarda la miglior attrice non protagonista. Mentre Zoe Saldaña (Emilia Pérez) era considerata la favorita, il crescente supporto per Isabella Rossellini (Conclave) potrebbe cambiare le carte in tavola. Se l’Academy vorrà premiare una performance più classica e sofisticata, Rossellini ha ottime possibilità.
Previsione: Isabella Rossellini (Conclave)
Migliori Effetti Visivi: Dune – Parte Due ha già vinto?
Senza troppi dubbi, il kolossal sci-fi di Denis Villeneuve è il favorito nella categoria degli effetti visivi. La sua innovativa resa grafica e l’impatto visivo senza precedenti lo pongono un passo avanti rispetto alla concorrenza.
Previsione: Dune – Parte Due
Miglior Colonna Sonora e Canzone Originale: il trionfo di Wicked?
Con il suo impatto nel mondo del musical, Wicked sembra destinato a portare a casa almeno una delle categorie musicali. La colonna sonora potrebbe essere premiata per la sua potenza orchestrale e la familiarità con il pubblico. Per la miglior canzone originale, Never Too Late di Elton John è la favorita.
Previsione:
- Miglior Colonna Sonora: Wicked
- Miglior Canzone Originale: Never Too Late – Elton John (Never Too Late)
Conclusione: Un anno imprevedibile
La corsa agli Oscar 2025 si presenta più aperta che mai, con numerosi contendenti pronti a sfidarsi fino all’ultimo minuto. Se Emilia Pérez sembrava destinato a dominare, il backlash mediatico potrebbe ridimensionarne le vittorie, aprendo la strada a film come The Brutalist e A Complete Unknown. Sarà interessante vedere se l’Academy opterà per scelte conservative o se deciderà di premiare la diversità e il coraggio narrativo.
📌 Voi cosa ne pensate? Quali sono i vostri pronostici? Scrivetecelo nei commenti su @pennadicorvo! 🎬✨