Un ritorno di certo gradito, quello di Morgan Lost, tra gli scaffali delle edicole.
Il cacciatore di taglie, frutto della penna di Claudio Chiaverotti (creatore, tra le altre cose, del personaggio di Mana Cerace), torna in edicola con nuovi incubi e nuovi deliri.
Incubi nemmeno tanto fantasiosi, visto che l’albo che abbiamo tra le mani, sembra più attuale e calato nella terribile realtà che ci attanaglia da mesi.
NEW HELIOPOLIS IN QUARANTENA
Proprio cosi. New Heliopolis, una città crudele, dominata dalla burocrazia opprimente e perennemente immersa nell’ovattata atmosfera di una nevicata senza fine.., è attanagliata da un nuovo incubo: il virus Ravid21, che costringe da giorni i cittadini ad una quarantena.
Ancora una volta Chiaverotti ci dimostra che l’orrore quotidiano può superare di gran lunga la fantasia più sfrenata, e di quanto sia stato particolarmente horrorifico il periodo che (ci auguriamo) ci siamo messi alle spalle.
Alcune tavole sono una vera e propria reinterpretazione romanzata della tragedia che è stata la pandemia da Covd-19, qui rielaborata e resa ancora più folle, come si usa dalle parti di New Heliopolis.
GIORNI DI STRAORDINARIA FOLLIA
La sequenza delle pagg. 9-12 sopra tutte ci riporta di pari passo tra i giorni peggiori della quarantena che noi tutti abbiamo trascorso tra le mura domestiche. I salotti televisivi dove tutti hanno fatto sciacallaggio mediatico. Le controparti politiche che s non hanno perso l’occasione per cercare nuovi elettori tra la confusione e la paura generale. I canti dai balconi, qui preludio di malsani gesti. La follia della “giustizia fai da te di quartiere”, e la rabbia della popolazione ad additare chiunque si trovasse per strada.
Tutti gli elementi narrativi di questa storia sono dei puri e semplici estratti del tragico periodo pandemico che abbiamo trascorso. Chiaverotti, come se tutto questo orrore non bastasse, vi introduce un Serial Killer: Mister Lockdown. Questi, fintosi un operatore sanitario, si introduce nelle abitazioni delle malcapitate uccidendole per poi esibirle come un’opera d’arte aberranti.
CONSIDERAZIONI
La nuova stagione di Morgan Lost si presenta con un livello narrativo alto, ed altrettante bellissime illustrazioni ad opera di Lola Airaghi e Giovanni Talami. Peccato per la mancanza della tipica colorazione rossa che ha caratterizzato tutto il percorso di Morgan Lost… ma, ragazzi, quest’albo è una bomba!
E adesso? Ci tocca aspettare un altro mese!
Al prossimo numero.
Marcello