Mirage Comics: due nuove Graphic Novel

Presto l’apertura del preordine, saranno presentate in anteprima al Napoli Comicon di fine aprile e distribuite solo a partire da maggio
Roma, 28 marzo 2024 – Mirage Comics, la giovane casa editrice nata lo scorso autunno
all’insegna dell’arte di qualità, ecco le novità per la primavera 2024. E si tratta di due
nuove graphic novel e una nuova collana, Dystopia.
Sulla scia del successo del primo volume presentato a Lucca Comics and Games, dal 25
marzo
sarà presentato in anteprima – per poi andare in distribuzione a maggio – il
secondo volume delle Cronache di Arda
. Le Cronache di Arda – Le Avventure di
Sottocolle è andato letteralmente a ruba.

CRONACHE DI ARDA

In questo secondo volume – intitolato I Cacciatori di frodo – continuano le disavventure di eroi improponibili, ma nuovi eroi saranno protagonisti: finalmente entreranno in scena i Cacciatori. Si tratta di quei tre personaggi che sono l’essenza della Compagnia dell’Anello, un uomo ranger, un nano guerriero e un elfo arciere. Non saranno i soli, perché anche gli Elfi Silvani sanno il fatto loro e soprattutto sanno muoversi perfettamente tra i grandi alberi della loro foresta.
In un omaggio alla Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien a 50 anni dalla sua scomparsa, nel
volume sono presenti le matite e tutto il talento di alcuni tra gli artisti Disney più famosi: la copertina di Paolo Mottura, le storie di Donald Soffritti, Umberto Sacchelli e
Mirko Babboni
. Il lettore sarà intrigato dalle decine di situazioni sconosciute in cui la
storia metterà alla prova i protagonisti e i loro amici, nel tentativo di sconfiggere per
sempre l’Oscuro Signore, il nemico più pericoloso di tutti. Ci riusciranno?
Scritta e sceneggiata da Roberto Arduini, la storia compone il secondo capitolo di una
saga acuta e divertente, nello stile umoristico dei grandi fumetti francesi, che piacerà alla
maggior parte degli amanti dell’opera del Professore di Oxford, un’opera imperdibile per
ogni appassionato del fumetto e dell’illustrazione.

CASI METAUMANI

Completamente diverso, ma uguale nello spirito è il primo volume di Casi MetaUmani. Il volume è un thriller psicologico che inaugura la collana Dystopia. In essa si vogliono raccogliere storie della nostra civiltà moderna, ma in un’ottica eccentrica.
L’idea di fondo è quella di lasciare liberi artisti e sceneggiatori di esprimere al meglio il
proprio talento con storie verosimili, ma che fanno riflettere il lettore. La trama può anche
essere cruda, ma la realtà lo sarà sicuramente di più. La storia principale narra
l’ambientazione di fondo, una situazione bizzarra all’interno di una clinica psichiatrica e
crea i presupposti per raccontare le vicende dei veri protagonisti di questo volume:
Alina, Richard e David
. Ognuno di loro è in lotta contro il proprio disturbo, ma gli
eventi in clinica hanno causato dei profondi cambiamenti in loro… rendendoli degli
“umani” diversi, speciali. Come verranno accolti i nostri protagonisti al loro rientro nella
vita di tutti i giorni? Saranno pronti a riprendere il loro ruolo in società?
Scritto e sceneggiato da Francesco Marcantonini, vede al lavoro una squadra di tutto
rispetto: le storie sono interpretatate magistralmente da tre artisti con stile diverso:
Marianna Pescosta, Giulio Rincione e Alessandro Vitti. Liberi dalle briglia del
conformismo, gli artisti hanno dato sfoggio del loro grande talento e di una sensibilità che
gli ha permesso di realizzare storie che fossero non solo realistiche, ma reali e sentite.
Preparatevi a scoprire ciò che si cela dietro a questo misterioso mondo e tenetevi forte:
sarà un viaggio pieno di imprevisti e colpi di scena!


MIRAGE COMICS


Mirage Comics è una nuova realtà editoriale che nasce con l’idea di creare un nuovo
approccio con cui pubblicare contenuti in Italia. Cerchiamo di creare i presupposti perché
tutti gli artisti coinvolti abbiano lo spazio che si meritano, abbinando nello stesso progetto
grandi nomi già affermati a nuovi talenti da scoprire. Il nostro obiettivo è quello di mettere
l’artista al centro di tutto, di dargli il giusto spazio, condividere la sua visione rendendo
unica ogni opera. Sprigionare la creatività e il talento senza ostacolarlo, curare al meglio il
loro lavoro per poi condividerlo a tutti: questa è la visione di Mirage Comics. Crediamo
fortemente che il fumetto riesca a canalizzare, oggi più che mai, le menti di lettori e artisti, come una magia che crea emozioni e connessioni indelebili. In ogni opera la nostra missione sarà quella di dare al lettore storie particolari, uniche, da leggere e ricordare.
Il nome e il logo di Mirage Comics riassumono questi concetti facendo percepire
l’evoluzione del nostro origami dall’idea iniziale fino al risultato finale, uno splendido
unicorno bianco!

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.