Maledetti Fumetti – Crossover volume 2

In questo nuovo articolo vi parlo di Maledetti fumetti – Crossover volume 2, la nuova serie best seller ideata e scritta dall’inarrestabile Donny Cates e disegnata dall’eccellente Geoff Shaw per Image Comics ed edita da SaldapressCrossover unisce i precedenti Buzzkill e The Paybacks in un’opera unica nel suo genere che ridefinisce il concetto stesso di crossover.

La maggior parte dei personaggi proviene dalla Image, che pubblica questo titolo, ma i due creatori fanno buon uso anche di creazioni di altri editori, raccontando una storia d’avventura roboante che prende il mondo dei fumetti e si sovrappone al nostro mondo, mescolando le due realtà. Per apprezzare davvero il fumetto, è necessario conoscere un po’ di storia del fumetto e di come funzionano i fumetti di supereroi, soprattutto in relazione ai loro eventi crossover.

In questo secondo volume, Crossover cambia ritmo: l’intermezzo è scritto da Chip Zdarsky e disegnato da Phil Hester e Ande Parks. Allontanandosi dalle avventure principali di Ellie e Ryan, il numero si concentra su Steve Murray (lo stesso Zdarsky) che è in fuga in seguito a degli omicidi ai danni di creatori di fumetti. Durante l’inseguimento, incontra il suo alter ego a pois “Chip Zdarsky”. La deviazione è interessante e presenta la mentalità di un creatore di fumetti come una persona che non sa come fare un altro lavoro. Tutto ciò che conosce sono i fumetti. Sebbene la matita di Phil Hester sia stata troppo semplicistica per i miei gusti, questa enfasi sui creatori che esistono accanto alle loro creazioni è un punto interessante di questo volume.

Il lavoro svolto in termini di scrittura porta al lettore tutta la sua creatività. La storia è infatti ricca di personaggi diversi, mostrando di fatto moltissime sfaccettature (tipiche dei crossover). Tra le personalità presenti nella storia, non mancano le sorprese e le new entry in corso d’opera. In questo secondo volume di Crossover, proprio come nel primo, nulla e’ come senbra.

Anche in questo volume, Donny Cates è riuscito a portare il lettore dentro a un mondo in continua evoluzione e nulla, almeno all’apparenza, è canonico. Dal punto di vista visivo, Geoff Shaw ha svolto un ottimo lavoro. Le tavole sono cariche, ricche di elementi in ogni angolo che aiutano ad entrare ancor più in empatia con la storia narrata. Geoff Shaw è infatti in grado di mostrare in maniera minuziosa anche le scene più complesse, quelle ad esempio dove regna il caos più totale.

alla prossima…

Pat76 (IG: patperfetti) https://www.instagram.com/patperfetti/

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.