Lilo & Stitch: la recensione del remake live action targato Disney

Abbiamo visto in antempirma l’atteso remake di “Lilo & Stitch”, in arrivo nelle sale mercoledì 21 maggio.

La Disney continua il lavoro di riadattamento delle sue fiabe più famose, nel solco dei lavori precedenti come Mufasa e Biancaneve, con il ricorso a tecnologie di ripresa al passo con i tempi e soprattutto un’attenzione particolare all’inclusività e alle tematiche LGBTQ+. Lilo & Stitch è uno dei remake Disney che si mantiene più fedele all’originale, sia in termini di trama che di rappresentazione: per la regia di Dean Fleischer Camp (Marcel The Shell), il remake del film d’animazione del 2002 riporta in scena le isole Hawaii e la sua popolazione autoctona, a cui appartiene la piccola protagonista Lilo (interpretata da Maia Kealoha, al suo esordio sul grande schermo). Il personagggio di Lilo duetta con quello della sorella Nani (Sydney Agudong), una giovane donna che, dopo la scomparsa dei genitori, si fa in quattro per mantenere l’affidamento della sorellina, sacrificando il suo sogno di andare all’università per studiare biologia marina.

Le due sorelle Lilo e Nani. © 2025 Disney Enterprises Inc.

Un mix di emozione e divertimento

Il film affronta con delicatezza temi profondi come l’elaborazione del lutto e la perdita, che danno vita alle scene più commoventi, bilanciate dalla presenza di numerose momenti comici e anche qualche sequenza di azione, che fanno del film un mix ben riuscito di emozione e divertimento e danno vita a una narrazione articolata e scorrevole.

Il personaggio di Stitch crea un parallelismo con Lilo, perché, come lei, anche il cagnolino alieno nasconde un cuore buono sotto l’aspetto dispettoso e ribelle, e, come la sottolinea la bambina, anche lui è solo perché non ha una famiglia. Stitch crea sicuramente i momenti più divertenti e caotici del film, amplificati dalle gag comiche del duo che gli dà la caccia: lo ‘scienziato pazzo’ che lo ha creato, Jumba Jookiba (Zach Galifianakis) e il funzionario galattico Pleakley (Billy Magnussen), che, per portare a termine la missione, devono vestire i panni di due esseri umani e imparare a rispettare le assurde regole del pianeta Terra.

Pleakley e Jumba Jookimba sulle tracce di Stitch. © 2025 Disney Enterprises Inc.

Ohana significia famiglia

Lilo & Stitch lottano per far trionfare il valore dell’amicizia, l’importanza della solidarietà recriproca e del senso di appartenza, che, uniti insieme, creano il concetto di ohana, parola che in lingua hawaiana vuol dire “famiglia“, e, come recita una celebre citazione dal film, “famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato“. E di questa famiglia, che il film rappresenta volutamente come sgangherata e imperfetta, fanno parte una serie di personaggi di supporto che sostengono Lilo e Nani: la vicina di casa Tūtū, David, surfista innamorato di Nani, e infine anche la signora Kekoa, l’assistente sociale che segue l’affidamento di Lilo. Ovviamente, le dinamiche legate al mondo delle famiglie affidatarie e dell’adozione subiscono una semplificazione evidente che è funzionale alla trama e al lieto fine, che, come in ogni favola Disney, anche in Lilo e Stitch è immancabile.

Stitch intento a combinarne una delle sue. © 2025 Disney Enterprises Inc.

Lilo & Stitch: un film per famiglie e bambini

Sicuramente Lilo & Stitch non è un film d’animazione pensato esclusivamente per un pubblico più maturo, per via di alcuni passaggi e snodi della trama che propendono per una semplificazione e una risoluzione facile, che mette un po’ a repentaglio la sospensione dell’incredulità, come la facilità con cui gli alieni acconsentono a lasciare Stitch sulla Terra, fidandosi della promessa degli umani di mantenere il segreto sulla loro esistenza, o come nessuno sembra chiedersi cosa sia davvero che Stitch, oltre, ovviamente, a quanto citato sopra sulle pratiche di affidamento

Tutto muove verso una risoluzione finale che abbraccia tutti i personaggi e che enfatizza, forse in modo a tratti un po’ troppo zuccherino, una famiglia unita e felice. Per questo Lilo & Stitch è sicuramente pensato per un pubblico composto prevalentemente da famiglie con bambini che possono godersi una storia ben costruita e allo stesso imparare a riconoscere il valore dell’amicizia e anche dell’aiuto reciproco, perché, come Stitch, anche i bambini più monelli possono riscoprirsi buoni insieme agli amici giusti.

Guarda qui il trailer ufficiale del film:

- / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.