Speciale Lib(E)ri, come si legge dal titolo, è appunto uno speciale su dei testi che consigliamo in un periodo particolare e speciale della vita: la Gravidanza.
Ebbene sì, io e Marcello, in questo periodo, lungo nove mesi, abbiamo vissuto un’esperienza indimenticabile che ci ha portato alla conoscenza di una piccola bimba molto bella!
Ovviamente all’inizio (e non solo) eravamo un po’ spaventati, ci chiedevamo come potessimo affrontare al meglio tale periodo e soprattutto come poi affrontare il grande compito, quello di diventare e di ESSERE genitori.
Sono venuti in nostro aiuto tre testi molto diversi tra loro, ma molto utili. Ci hanno aperto la mente e ci hanno permesso di affrontare l’attesa nel migliore dei modi; perciò oggi condivideremo con voi non solo i titoli di questi testi, ma anche le nostre impressioni.
Il primo testo che vi consigliamo vivamente è
“Diventare genitori”
scritto dalla psicologa Camilla Stellato, specializzata in psicologia clinica e psicoterapia.

Un libro per i genitori e che parla di come essere genitori.
Diventare genitori è sicuramente uno dei compiti più complicati che la vita possa metterci davanti; è una delle esperienze più sconvolgenti (nel senso buono) che si possa affrontare durante tutto l’arco della vita. Accogliere un figlio/una figlia nella propria quotidianità implica la ridefinizione degli equilibri che precedevano il suo arrivo. Perciò diventa fondamentale prepararsi a questa esperienza, proprio perché prima di accudire un figlio/ una figlia tutti i giorni, nessuno può immaginare davvero cosa significhi e che conseguenze produrrà nella propria vita personale, sociale, familiare e relazionale.
Arrivare all’evento preparati o comunque iniziare a pensare al cambiamento, è uno dei modi migliori per poter vivere con maggiore serenità e responsabilità la nuova esperienza.
La psicologa Camilla Stellato, in questo libro, offre una fotografia onesta e lucida di quello che potrebbe accadere ai genitori dopo l’arrivo di un figlio o di una figlia.
Già dall’indice si possono capire i vari temi toccati dalla dottoressa nei cinque capitoli in cui è strutturato il libro.

Si passa da “Genitori tra essere e fare” a “Evolvere nella relazione con il partner”, si spazia tra le domande più disparate, come “Che cos’è un genitore”, “Di cosa si occupa un genitore”, “Perché scegliamo di diventare genitori” a quali potrebbero essere “i compiti della coppia genitoriale”.
Un testo che trasmette due concetti importanti come:
- Diventare genitori sia una grande responsabilità e quindi una scelta che deve essere fatta con consapevolezza e preparazione.
- Essere genitori sia un processo molto complesso, che coinvolge vari piani dell’esistenza di una persona.
“Se aiutiamo gli adulti ad approdare all’esperienza genitoriale preparati e li sosteniamo mentre crescono i loro figli, sono certa che potremo prevenire una serie di situazioni di disagio”
CAMILLA STELLATO
Sicuramente non esistono regole per fare ed essere buoni genitori, bisogna accettare di commettere degli errori, ma imparare da questi e ripartire al meglio.
Il libro si conclude con queste parole:
“Spero che affronterai il percorso della genitorialità con maggiore consapevolezza, da adesso in poi, convinto di potercela fare. È in atto un cambio di paradigma nei confronti di come siamo genitori, e tu puoi esserne all’altezza”.
CAMILLA STELLATO
Noi ci e vi auguriamo quanto sopra. Buon viaggio!
Leggi l’estratto qui!
Il secondo testo che ci ha accompagnato in questo percorso è
“Aspettando te”
scritto da Martina Padula, ostetrica che lavora come libera professionista per aiutare i neogenitori nelle delicate fasi della gravidanza, del post partum e dell’allattamento con consulenze e corsi dedicati.

Questo testo è una vera e propria guida su come affrontare con serenità e consapevolezza la gravidanza e i primi tre mesi di una nuova vita. L’ostetrica Martina Padula in Aspettando te ha raccolto i suoi consigli più utili, tanti suggerimenti puntuali e le spiegazioni più efficaci, per illustrare, con la praticità che la contraddistingue, tutto quello che bisogna sapere, sfatare i troppi falsi miti in circolazione e fare chiarezza.
Sui social @ostetricamarti porta quotidianamente contenuti basati sulle più recenti evidenze scientifiche, “tradotti” in un linguaggio semplice e diretto affinché possa arrivare facilmente a chiunque.
Il libro è diviso in tre grandi capitoli: “La gravidanza”, “Il parto” e “Il quarto trimestre”.
Il primo capitolo, “La gravidanza”, è suddiviso in primo, secondo e terzo trimestre, in cui sono indicati i vari esami da svolgere di volta in volta nell’arco dei nove mesi; sono presenti degli specchietti con tanto di #CHIEDILOADOSTETRICAMARTI, in cui vi sono le varie domande che in genere le donne in attesa si fanno.
Tra un paragrafo e l’altro vi sono anche delle ulteriori spiegazioni e sono riportate delle esperienze sia di mamme che di papà.

Allo stesso modo anche il secondo capitolo, “Il parto”, è suddiviso in vari paragrafi con tanto di risposte, da parte della stessa ostetrica, di approfondimenti e di immagini.

Infine troviamo un lungo capitolo “Il quarto trimestre” sul puerperio e l’allattamento al seno.
Il termine “puerperio” si riferisce ad un periodo di tempo di sei settimane che si interpone tra l’espulsione della placenta e il ritorno alle condizioni pregravidiche, dell’apparato genitale femminile.
L’ostetrica si sofferma inoltre sull’allattamento, per esempio su come dovrebbe avvenire l’attacco al seno, su quelle che sono le varie posizioni possibili per l’allattamento e sui benefici del latte materno.

Dunque un libro che vuole dare quante più svariate indicazioni pratiche ai neogenitori e in particolare alle neomamme.
Curiosità: Leggi l’estratto qui!
Infine, un testo particolare, scoperto per caso alla fiera Nazionale della Piccola e Media editoria: Più libri più liberi.
Di ritorno dalla fiera, in una storia postata su Instagram, avevamo condiviso i nostri acquisti in maniera velata. Avevamo da poco scoperto la lieta notizia e perciò questo testo ci ha incuriosito fin da subito.

Ricordate la foto? L’acquisto in questione era questo:
La GRANDE fabbrica dei BAMBINI

Un libro particolare, sembra un quaderno su cui sono riportate, con disegni e vignette, tutte le tappe che riguardano la “fabbricazione” di un bambino.

Un albo illustrato edito Uovo nero, dettagliato, divertente, umoristico e allo stesso tempo accurato, risponde in maniera esaustiva alla domanda che ogni genitore sente porsi: “Come sono venuto al mondo?”
In questo primo volume di una trilogia di albi illustrati davvero fuori dal comune, un pinguino loquace spiega, racconta e commenta, in modo chiaro e spiritoso, la più strabiliante delle avventure: la nascita dei bambini!
Fare un bambino richiede un sacco di lavoro. Tra la divisione cellulare, la costruzione della placenta, la formazione delle ossa e lo sviluppo dell’apparato respiratorio, succedono molte cose prima che possa uscire dal grembo materno.
Dalla cellula allo zigote e poi dall’embrione al feto, il bambino attraverserà molte fasi, dal concepimento al 9° mese, quando finalmente arriva il suo grande momento: ecco che, tuffandosi di testa, il piccolo supereroe inizia la sua discesa verso la scoperta della vita!
L’albo si chiude con un approfondimento sugli animali che, come noi umani, sono in grado di fare cose straordinarie fin dal momento della nascita.

Un’idea carina che può essere di aiuto ai neogenitori nella risposta alla domanda più gettonata di sempre da parte dei nostri bambini, “Come siamo venuti al mondo”
Sperando di esservi di aiuto in quel percorso affascinante quale la gravidanza, vi salutiamo e vi auguriamo BUON VIAGGIO!
Buona lettura, l’appuntamento con Lib(E)ri è a domenica prossima!
P. S.: Passa dal nostro sponsor! Per i follower di Pennadicorvo uno sconto del 15% su tutti i libri al Mondadori Bookstore del Centro Commerciale Maximall di Pontecagnano (SA).