I testi che vi proponiamo sono: “Gli hobbit di Tolkien” e “Shin Nosferatu”.
Il primo testo analizza le origini della più affascinante fra le specie tolkieniane, gli Hobbit, ed esplora la loro Contea, la loro società e la loro importanza nelle avventure del Signore degli Anelli e dello Hobbit.
Il secondo testo vede protagonista Arturo Pace, un introverso quattordicenne che vive su una piccola isola, crea un fumetto intitolato L’isola degli animali, dove rappresenta sé stesso, la famiglia e gli isolani come animali. Arturo, che conta tutto – dai gradini alle stelle – è Bianco, un orso polare, mentre Stella Errera, la ragazza che sogna di avere come amica, è una sterna artica. La storia si complica quando, nella notte delle stelle cadenti, Arturo e il suo alter ego Bianco esprimono lo stesso desiderio, che prende vita sia nella realtà che nel fumetto.
Infine un racconto gotico e oscuro, sospeso tra orrore, malìa ed eros. La prima opera di Roberto Recchioni a firma RRobe sul vampiro più famoso che ci sia.
Di seguito i titoli, le trame e i link utili per l’acquisto.
Libro consigliato
Gli hobbit di Tolkien. Ediz. a colori di David Day
Trama
Gli Hobbit di Tolkien di David Day è un libro che approfondisce l’universo creato da J.R.R. Tolkien, concentrandosi sugli hobbit, il popolo più emblematico della Terra di Mezzo. L’opera esplora le origini, la cultura, le abitudini e il ruolo degli hobbit all’interno delle vicende narrate ne Lo Hobbit e nella trilogia de Il Signore degli Anelli. David Day analizza come Tolkien abbia tratto ispirazione dal folklore, dalla mitologia e dalle tradizioni letterarie per dar vita agli hobbit, e ne esamina la società, il loro amore per la pace, il cibo, le feste e le caratteristiche delle loro abitazioni.
Nel libro vengono approfonditi i personaggi principali, come Bilbo Baggins, Frodo, Sam, Merry e Pipino, evidenziandone le peculiarità e il loro impatto sugli eventi narrati. Inoltre, si riflette sul significato degli hobbit nel contesto più ampio della Terra di Mezzo, mostrando come un popolo apparentemente umile e insignificante abbia avuto un ruolo determinante nei momenti epici della storia. Arricchito da mappe e illustrazioni che aiutano a visualizzare meglio luoghi e personaggi, il libro si rivolge sia agli appassionati di Tolkien desiderosi di scoprire nuovi dettagli, sia a chi vuole avvicinarsi al suo mondo per la prima volta.
Young Adult
L’isola degli animali di Malusa Kosgran
Trama
Arturo Pace ha 14 anni, è figlio unico, piuttosto introverso e conta. Tutto. I gradini, le stelle, gli alberi, i suoi passi. Arturo è l’autore di un fumetto che ha intitolato “L’isola degli animali”, nel quale racconta quello che succede a lui, e alla sua famiglia, agli abitanti della piccola isola sulla quale vive e a Stella Errera, la ragazza leggera e allegra come un uccelletto che vorrebbe tanto diventasse sua amica. Sull’isola disegnata da Arturo lui è Bianco, un orso polare, Stella è una sterna artica, i signori Pace un grizzly e una tigre e ogni isolano reale è un animale. Tutto fila liscio fino alla notte delle stelle cadenti quando Arturo e Bianco esprimono lo stesso desiderio, e quello prende forma. Su entrambe le isole.
Fumetto consigliato
Shin Nosferatu di Roberto Recchioni
Trama
«Sono riuscito a emozionarmi per l’ennesima volta nello sfogliarlo e sono riuscito anche a trovarci qualcosa di nuovo pur sentendo, ancora una volta, la familiare sensazione di essere stato perseguitato dal conte Dracula/Orlok.» – Dalla prefazione di Marco Manetti dei Manetti Bros
I cani sembrano impazziti, nel cuore della notte. Il vento ulula più forte dei lupi, mentre sogni fatti di tenebra si insinuano nella mente della giovane Ellen. Un oscuro richiamo di sangue e lussuria. Qualcosa sta arrivando, attraverso l’oceano. Qualcosa di terribile e antico. Dal talento di Roberto Recchioni (Dylan Dog, Il Corvo: Memento Mori, Battaglia), una magnetica reinterpretazione della storia di Nosferatu, il celebre vampiro creato del maestro del cinema espressionista Friedrich Wilhelm Murnau.
Anche per questa settimana è tutto! Vi ringraziamo, sempre, per l’interesse e per il sostegno!
Fateci sapere sui social se ne leggerete qualcuno e cosa ne pensate!
Un abbraccio e buona lettura!
L’appuntamento con Lib(E)ri è a domenica prossima!
P. S.: Passa dal nostro sponsor! Per i follower di Pennadicorvo uno sconto del 15% su tutti i libri al Mondadori Bookstore del Centro Commerciale Maximall di Pontecagnano.