I testi che vi proponiamo sono: “L’odio per gli intellettuali in America”, “Tutti i colori di Zero” e “Sergio Bonelli/Guido Nolitta. L’editore narratore”.
Il libro L’odio per gli intellettuali in America di Richard Hofstadter analizza la diffidenza storica verso la cultura e il pensiero critico negli Stati Uniti. Esamina come il pragmatismo e l’antielitismo abbiano plasmato il rifiuto delle competenze intellettuali in politica, istruzione e società. Il testo riflette sulle radici culturali di questa avversione, spesso alimentata da populismo e religiosità.
Tutti i colori di Zero esplora il personaggio di Renato che con la sua ecletticità era già avanti nei tempi e anticipò costumi e stili.
Infine il volume Sergio Bonelli/Guido Nolitta. L’editore narratore, edito da Sergio Bonelli Editore, è un omaggio a Sergio Bonelli, il creatore di personaggi iconici come Zagor e Mister No, e il cuore pulsante della casa editrice. Attraverso saggi, interviste, e materiali d’archivio, il libro racconta la sua duplice figura di editore e narratore, analizzando l’impatto delle sue storie e delle sue scelte editoriali sul fumetto italiano. È un viaggio nel mondo Bonelli, tra creatività e visione imprenditoriale.
Di seguito i titoli, le trame e i link utili per l’acquisto.
Per la sezione adulti
“L’odio per gli intellettuali in America” di Richard Hofstadter
Trama
Nell’era in cui stiamo vivendo, con gli Stati Uniti scossi dalla polarizzazione politica e dalle fortissime tensioni sociali, “L’odio per gli intellettuali in America” di Richard Hofstadter emerge come una lettura rivelatrice e indispensabile. Questo grande classico della storiografia, che valse al suo autore il Premio Pulitzer nel 1964, svela le radici profonde dell’anti-intellettualismo nella cultura americana, offrendo una chiave di lettura per comprendere le dinamiche che ancora oggi influenzano la società e la politica degli Stati Uniti. Hofstadter ci conduce attraverso un’analisi profonda del risentimento verso la cultura e la conoscenza, tracciando un percorso storico che va dalle origini della nazione americana fino al Novecento. Forte di una scrittura precisa e appassionata, Hofstadter esplora il conflitto tra la razionalità e il sospetto, mostrando come questo abbia contribuito a plasmare un clima di ostilità verso gli intellettuali che persiste ancora nel presente. Le sue riflessioni offrono strumenti preziosi per interpretare i recenti sviluppi della politica americana e le loro inevitabili ripercussioni globali, facendo di questo libro una lettura di grande attualità. Hofstadter ci invita a riflettere sul ruolo degli intellettuali in una società occidentale, e non solo americana, che spesso preferisce la semplificazione alla complessità, la reazione all’analisi. Un’opera imprescindibile per chi voglia comprendere le sfide culturali che attraversano l’America di ieri e di oggi, e che continuano a influenzare il mondo intero. Prefazione di Tom Nichols. Introduzione di Sergio Fabbrini.
Young Adult
“Tutti i colori di Zero”, di Raffaele Donnarumma
Paura. Collera. Disperazione. L’impulso indomabile di non accettare la realtà. Lo conosco bene. È una sensazione che avvelena. Io l’ho superata, ma non me ne sono mai liberata. Un veleno che mi riempie, mi compenetra e mi piega le ginocchia. Che mi mostra l’abisso senza mai gettarmici. Mi trasforma in una persona che non riconosco e che non ho mai voluto essere. Giorno dopo giorno. Quando Jane Miller inizia a lavorare al Whitestone Hospital come medico specializzando sente finalmente di aver trovato qualcosa di bello a cui aggrapparsi, qualcosa in grado di farle scoprire una forza che mai avrebbe pensato di avere in sé. Un fatto gravissimo che la vede suo malgrado protagonista e vittima, però, rischia di allontanarla dall’ospedale, la sua ancora. Provvidenziale è l’intervento della dottoressa Abby Clark che le permette di trascorrere il tempo necessario alla completa guarigione nel reparto di ginecologia che lei dirige. Vivere giorno dopo giorno accanto alla donna, inizia a smuovere qualcosa in Jane. Abby riesce in qualche modo misterioso a “sentirla” e a vedere dietro le apparenze, indovinando persino quelli che sono i suoi aspetti più cupi e nascosti. E questo non può che far sentire Jane meno sola, finalmente. Ma dopo una vita intera passata a nascondere i suoi sentimenti a chiunque avesse intorno, può davvero permettersi di aprire il proprio cuore a qualcuno?
Per la sezione fumetti
Sergio Bonelli/Guido Nolitta. L’editore narratore
Trama
Sergio Bonelli e Guido Nolitta sono i due volti della stessa persona: il nome vero e il nome fittizio di un grande editore che è stato anche un grande narratore di storie. Dalla sua passione per i viaggi e per un’Avventura “a misura d’uomo” sono nati eroi moderni e inquieti come Zagor e Mister No, che, accanto al sempreverde Tex, hanno conquistato generazioni di lettori.
In questo libro, la dimensione professionale e quella letteraria di Bonelli & Nolitta vengono ricostruite e messe a confronto, in un doppio ritratto che testimonia l’intelligenza, la sensibilità, la complessità di una figura unica, e non soltanto nel mondo dell’editoria a fumetti.
Anche per questa settimana è tutto! Vi ringraziamo, sempre, per l’interesse e per il sostegno!
Fateci sapere sui social se ne leggerete qualcuno e cosa ne pensate!
Un abbraccio e buona lettura!
L’appuntamento con Lib(E)ri è a domenica prossima!
P. S.: Passa dal nostro sponsor! Per i follower di Pennadicorvo uno sconto del 15% su tutti i libri al Mondadori Bookstore del Centro Commerciale Maximall di Pontecagnano.