Lib(E)ri

Buona domenica a tutti!

Bentornati su Lib(E)ri, la nostra rubrica settimanale, dedicata alle novità dello straordinario mondo dei libri e dei fumetti. Eccoci qui per “guidarvi” nella scelta di un buon libro che può fare al caso vostro.

I testi che vi proponiamo sono: “Oltre il 62° parallelo. Atlante delle terre boreali”, “Al mare” e “Il cavaliere del drago”.

Il primo è una guida inconsueta per viaggiatori in cammino o in poltrona. Il risultato di questo viaggio è un atlante sentimentale e di forte impatto visivo.

Il secondo testo è un romanzo luminoso, intelligente che racconta di una famiglia alla deriva, di un’isola intrappolata nella morsa del cambiamento e di antiche leggi che hanno perso il loro significato.

La graphic novel “Il cavaliere del drago”, è un emozionante racconto fantasy realizzato da un team creativo tutto italiano, formato dallo storico, divulgatore e attore Emanuel Arioli e dal disegnatore Emiliano Tanzillo.

Di seguito i titoli, le trame e i link utili per l’acquisto.

Per la sezione adulti

“Oltre il 62° parallelo. Atlante delle terre boreali. Ediz. illustrata” di Enrico Luigi Giudici

Copertina Libro

“Dal fondatore del progetto di divulgazione Tales from the North, un volume capace di trasmetterci tutto il suo caldo amore per terre apparentemente di ghiaccio, piene di sorprese e di emozione”.

Trama

Ancora oggi, nonostante l’accorciamento delle distanze, nonostante i voli a basso costo e la scomparsa dei mostri marini dalle carte geografiche, il nord pare non aver perduto del tutto quel suo antico fascino: parole come “boreale”, “artico”, sono ancora in grado di farci sognare, di farci immaginare mondi e terre lontane, climaticamente difficili, talvolta persino pericolosi, ma in grado, ogni volta, di attrarre, sedurre, incantare.

Quello che dalla Scandinavia si estende verso nord, verso l’Artico e le regioni polari, è un mondo estremamente complesso, un mescolarsi eterogeneo di culture, paesaggi, storie e tradizioni.

Per capire la natura di queste differenze è necessario essere in grado di andare oltre, di non fermarsi alle apparenti similitudini: occorre immergersi in quei paesaggi, parlare con i loro abitanti, comprendere a una a una le loro peculiarità. Oltre il 62° parallelo, una guida inconsueta, nasce da un’avventura durata otto anni attraverso Norvegia, Islanda, Føroyar e che giunge sino all’arcipelago delle Svalbard, alla Groenlandia e ad altre terre remote.

Il risultato di questo viaggio è un atlante sentimentale e di forte impatto visivo, dove storia, storie, paesaggi e fotografia si fondono dando vita a un unico racconto vissuto attraverso gli occhi di chi, da anni, vive, respira e studia l’identità e l’essenza di quegli stessi luoghi.

Curiosità: Leggi l’estratto qui!

Per la sezione Young Adult

“Al mare”, di Dörte Hansen 

Copertina Libro

“Da una delle più importanti scrittrici tedesche di oggi, un romanzo luminoso. Con una prosa lirica ed evocativa, Dörte Hansen esplora i meandri più reconditi dell’animo umano cercando una risposta all’eterna domanda: da dove viene il nostro amore per il mare?”.

Trama

Un’ora di traghetto – a volte di più, a seconda di quanto è mosso il mare: questa la distanza che separa la piccola isola del Mare del Nord dalla terraferma. Eppure l’isola è un mondo a sé, governato da leggi proprie; su questo pezzetto di terra semisommerso non ci sono segreti, non ci si può nascondere.

Lo sanno bene i membri della famiglia Sander, che ci abitano da sempre. Hanne, sposata con un uomo che alla vita familiare ha preferito un capanno solitario sulla spiaggia, ha cresciuto tre figli da sola mentre tentava di colmare il vuoto offrendo ospitalità ai turisti.

Il figlio maggiore, Ryckmer, incapace di gestire il suo problema con l’alcol, ha perso il grado di capitano e sta aspettando la tempesta perfetta che metterà fine a ogni cosa.

La figlia, Eske, si prende cura dei vecchi marinai nella casa di riposo dell’isola; un mese all’anno, però, corre a Berlino da Freya, la tatuatrice che ha ricoperto il suo corpo di opere d’arte. Soltanto Henrik, il più giovane, è in pace con se stesso: è il primo uomo della famiglia a non aver mai sognato di andare per mare e passa le giornate raccogliendo relitti sulla spiaggia.

Il mare dà e il mare toglie: nel corso di un anno, la vita dei Sander verrà irrevocabilmente stravolta da quella che da brezza quasi impercettibile si trasformerà in una vera e propria burrasca.

Curiosità: Leggi l’estratto qui!

Per la sezione fumetti

“Il cavaliere del drago” di Emanuele Arioli, disegni di  Emiliano Tanzillo

Copertina

Il cavaliere del drago è un emozionante racconto fantasy realizzato da un team creativo tutto italiano, formato dallo storico, divulgatore e attore Emanuele Arioli e dal disegnatore Emiliano Tanzillo.

Trama

Partito alla volta della corte di Re Artù alla ricerca delle sue origini, il giovane Sivar scopre che Merlino è scomparso e Morgana, grazie alla sua magia oscura, sta per conquistare Camelot.

Ha inizio così un’emozionante avventura dove Sivar, inseguendo un drago, si mette alla ricerca del Sacro Graal per tentare di salvare la Tavola Rotonda e fermare i piani della malvagia Morgana.

Il libro, divenuto un caso editoriale in Francia, tratta di un testo perduto del Duecento, riportato alla luce proprio da Arioli dopo una personale ricerca bibliografica durata un decennio per le biblioteche di tutta Europa, e fatto rivivere oggi nella magia del linguaggio del fumetto.

Anche per questa settimana è tutto! Vi ringraziamo, sempre, per l’interesse e per il sostegno!

Fateci sapere sui social se ne leggerete qualcuno e cosa ne pensate!

Un abbraccio e buona lettura!

L’appuntamento con Lib(E)ri è a domenica prossima!

P. S.: Passa dal nostro sponsor! Per i follower di Pennadicorvo uno sconto del 15% su tutti i libri al Mondadori Bookstore del Centro Commerciale Maximall di Pontecagnano (SA).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.