Lib(e)ri 25 novembre – 1 dicembre 2024

I testi che vi proponiamo sono: “Creature meravigliose”, “Sogni fragili” e “L’Oscuro messaggero”.

Creature meravigliose di Natalie Lawrence esplora il fascino delle creature mitologiche e fantastiche nel corso della storia, analizzando come hanno influenzato l’immaginario collettivo e il nostro rapporto con il mistero e la scienza. Un viaggio tra realtà e fantasia, ricco di illustrazioni e approfondimenti.

Sogni fragili di Ava Reed è un romanzo emozionante che racconta la storia di una giovane donna alle prese con le sue insicurezze e un passato difficile, trovando forza nell’amore e nella scoperta di sé. Un viaggio intenso tra dolore e speranza.

Infine Storie Nere di Dino Battaglia, edito da Sergio Bonelli Editore, è una raccolta di racconti cupi e suggestivi, ispirati alla letteratura gotica e del mistero. Un’opera che unisce il talento artistico di Battaglia a un’atmosfera ricca di inquietudine e fascino.

Di seguito i titoli, le trame e i link utili per l’acquisto.

Per la sezione adulti

Creature meravigliose”  di  Natalie Lawrence

Copertina Libro

Trama

Definire con esattezza che cosa siano i mostri è difficile, e questo nonostante ci abbiamo camminato a fianco da sempre, fin dai primi passi stentati mossi dall’uomo all’alba della sua èra. Erano lì, tra le ombre di una foresta o di una grotta. Poi li abbiamo immaginati nel buio di un corridoio, dentro gli armadi o in agguato sotto i letti. Non ci piace troppo stanarli; a Natalie Lawrence invece sì. Ma non è un’impresa da poco, quando nella stessa categoria di «mostro» finiscono ibridi teriantropi e umanoidi, squali, balene, donne serpente, leviatani degli abissi e alieni parassiti. Ma quale potrebbe mai essere, in questa grottesca accozzaglia, il minimo comune denominatore? Forse la materia prima di cui sono fatti, che mescola una paura tutta umana e un’altrettanto umana necessità di imporre un ordine? Forse le creature che nell’arco di quindicimila anni abbiamo immaginato, inventato e raccontato senza sosta sono nient’altro che ciò che si mette di traverso tra noi e la nostra ossessione di mantenere il controllo su un mondo che troverebbe ridicolmente facile schiacciarci, stritolarci, divorarci o trascinarci giù, lontano, nell’ignoto? Il percorso da seguire in questa incredibile raccolta di mostri prevede diverse deviazioni, verso l’antropologia e il mito, verso la scienza, le arti figurative, la psicoanalisi, la letteratura, il cinema. Ma, come nel Labirinto di Cnosso, ogni passo non fa che portarci più vicini al suo centro, e lì, proprio lì, eccolo che ci attende: non il Minotauro, ma il significato di essere umani. Perché i mostri, scrive Natalie Lawrence, «sono la parte di noi stessi che respingiamo e che minaccia di tornarci addosso con violenza. Sono grandi e brutti come le parti del nostro essere con cui sono stati creati. I mostri sono molte cose, ma non sono immaginari: le loro forme sono fantastiche, ma la loro essenza è del tutto reale». Creature meravigliose esplora tutto questo, e il modo in cui queste dinamiche hanno forgiato il nostro rapporto con il mondo e la nostra società.

Young Adult

“Sogni fragili”, di Ava Reed

Copertina Libro

Paura. Collera. Disperazione. L’impulso indomabile di non accettare la realtà. Lo conosco bene. È una sensazione che avvelena. Io l’ho superata, ma non me ne sono mai liberata. Un veleno che mi riempie, mi compenetra e mi piega le ginocchia. Che mi mostra l’abisso senza mai gettarmici. Mi trasforma in una persona che non riconosco e che non ho mai voluto essere. Giorno dopo giorno. Quando Jane Miller inizia a lavorare al Whitestone Hospital come medico specializzando sente finalmente di aver trovato qualcosa di bello a cui aggrapparsi, qualcosa in grado di farle scoprire una forza che mai avrebbe pensato di avere in sé. Un fatto gravissimo che la vede suo malgrado protagonista e vittima, però, rischia di allontanarla dall’ospedale, la sua ancora. Provvidenziale è l’intervento della dottoressa Abby Clark che le permette di trascorrere il tempo necessario alla completa guarigione nel reparto di ginecologia che lei dirige. Vivere giorno dopo giorno accanto alla donna, inizia a smuovere qualcosa in Jane. Abby riesce in qualche modo misterioso a “sentirla” e a vedere dietro le apparenze, indovinando persino quelli che sono i suoi aspetti più cupi e nascosti. E questo non può che far sentire Jane meno sola, finalmente. Ma dopo una vita intera passata a nascondere i suoi sentimenti a chiunque avesse intorno, può davvero permettersi di aprire il proprio cuore a qualcuno?

Per la sezione fumetti

“Storie nere ”, di Dino Battaglia

Copertina

Trama

Follia e allucinazione, passione e omicidio, visioni e danse macabre, tentazioni demoniache e menti malate: i Grandi della letteratura horror hanno scandagliato ogni genere di terrore annidato nell’animo umano, in pagine intrise d’angoscia che soltanto il tratto cupo e avvolgente di Dino Battaglia è riuscito a catturare e trasformare in lucide scaglie di paura.

Nove “storie nere” che vi intrappoleranno nella nebbia di un ipnotizzante chiaroscuro, una prigione di incubo e meraviglia.

Contiene le storie “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, “Il Golem”, “Omaggio a Lovecraft”, “Woyzeck”, “Il patto”, “La casa disabitata”, “Peter Schlemihl”, “Olimpia” e “Totentanz”.

Anche per questa settimana è tutto! Vi ringraziamo, sempre, per l’interesse e per il sostegno!

Fateci sapere sui social se ne leggerete qualcuno e cosa ne pensate!

Un abbraccio e buona lettura!

L’appuntamento con Lib(E)ri è a domenica prossima!

P. S.: Passa dal nostro sponsor! Per i follower di Pennadicorvo uno sconto del 15% su tutti i libri al Mondadori Bookstore del Centro Commerciale Maximall di Pontecagnano.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.