Buona domenica a tutti!
Bentornati su Lib(E)ri, la nostra rubrica settimanale, dedicata alle novità dello straordinario mondo dei libri e dei fumetti. Eccoci qui per “guidarvi” nella scelta di un buon libro che può fare al caso vostro.
I testi che vi proponiamo sono: “Il villaggio perduto”, “Abisso” e “L’enciclopedia della paura 2024”.
Il primo testo è un un thriller perfetto, con atmosfere da brivido, ritmo serrato e un meccanismo narrativo impeccabile.
Il secondo testo raccoglie sette racconti dei maestri del gotico per affondare nei gorghi più oscuri dell’anima.
Infine, l’appuntamento annuale con l’horror di casa Bonelli
Di seguito i titoli, le trame e i link utili per l’acquisto.
Per la sezione adulti
“Il villaggio perduto” di Camilla Sten

Trama
Alice Lindstedt è una giovane regista di documentari costretta a barcamenarsi con la precarietà. C’è una storia, nascosta da qualche parte nelle crepe del passato, che la ossessiona da sempre. Nell’estate del 1959 il piccolo villaggio minerario di Silvertjärn è stato teatro di un evento inspiegabile: i suoi novecento abitanti sono svaniti nel nulla, lasciandosi dietro soltanto una città fantasma, il cadavere di una donna lapidata nella piazza del paese e una neonata di pochi giorni abbandonata sui banchi della scuola. Nonostante le indagini e le perlustrazioni a tappeto della polizia, non si è mai trovata alcuna traccia dei residenti, né alcun indizio sul loro destino. La nonna di Alice viveva nel villaggio, e tutta la sua famiglia è scomparsa insieme a loro. Le domande senza risposta sono troppe, e Alice decide di realizzare un documentario per ricostruire ciò che è realmente accaduto. Insieme a una troupe di amici si reca sul posto per i primi sopralluoghi: ben presto capiranno che non sarà così facile tornare indietro.
Per la sezione Young Adult
“Abisso”, a cura di Mike Ashley

Trama
Nello sciabordio sinistro dell’oceano, sette racconti dei maestri del gotico per affondare nei gorghi più oscuri dell’anima.
Creature marine attendono nel buio. Navi fantasma reclamano i vivi. L’abisso si risveglia.
Quando l’orrore viene dal mare, non resta che cedere all’attrazione delle nere profondità. Corpi senza vita, straziati dalle onde, giacciono su navi abbandonate. Distese melmose di alghe divorano marinai incauti, resi folli da una sconfinata solitudine. Luci misteriose affiorano nell’acqua, miraggi per quanti si smarriscono nella notte…Abisso evoca lo sgomento dell’ignoto, dove il terrore per ciò che non si conosce abbraccia l’odissea di una traversata senza ritorno.
Per la sezione fumetti
“L’enciclopedia della paura 2024”, Sergio Bonelli Editore

Trama
Tre storie inedite dell’Indagatore dell’Incubo ci accompagnano alla scoperta di tutte le diramazioni di tre Voci fondamentali dell’Enciclopedia della Paura dylandoghiana: Buio, Licantropo, Zombi!
Le verità sepolte
Testi di Claudio Chiaverotti
Disegni di Piero Dall’Agnol e Renato Riccio
Una villa che un blackout precipita nelle tenebre, rivelando mostruose presenze…
I denti della notte
Testi di Bruno Enna
Disegni di Fabiana Fiengo
I frequentatori di un pub vanno a caccia di un lupo mannaro…
Cadavere vivente
Testi di Giancarlo Marzano
Disegni di Davide Furnò
Il folle dottor Zardoz usa come cavia un “cadavere vivente”…
Anche per questa settimana è tutto! Vi ringraziamo, sempre, per l’interesse e per il sostegno!
Fateci sapere sui social se ne leggerete qualcuno e cosa ne pensate!
Un abbraccio e buona lettura!
L’appuntamento con Lib(E)ri è a domenica prossima!
P. S.: Passa dal nostro sponsor! Per i follower di Pennadicorvo uno sconto del 15% su tutti i libri al Mondadori Bookstore del Centro Commerciale Maximall di Pontecagnano