L’Estate ormai è giunta. In tutto lo stivale siamo pronti al meritato riposo dopo un anno di lavoro. E due anni pandemici che ci hanno limitato abbastanza negli spostamenti.
In questo primo anno di “ripartenza” vera e propria ci teniamo a consigliarvi alcuni titoli, tra libri e fumetti, che potreste portare sotto l’ombrellone per farvi compagnia.
LIBRI
- HO ATTRAVERSATO IL MARE A PIEDI. L’AMORE VERO DI ANITA GARIBALDI
“Dopo due femmine, mia madre e mio padre volevano un maschio. Invece sono arrivata io.”
Con queste parole inizia l’incredibile racconto di Anita, la sua avventura, il viaggio della sua vita che la porterà dal Brasile in Italia, da semplice ragazza a eroina dei due mondi. A soli quattordici anni Anita è costretta a sposare un uomo che non ama. Ma lei già sogna l’oceano che un giorno attraverserà, sogna un destino diverso, sogna l’amore, quello vero. Anita non è fatta per obbedire ai prepotenti, non è fatta per subire i soprusi, non può rinunciare ai suoi ideali. A diciotto anni incontra José Garibaldi, il “pirata italiano”. Se ne innamora perdutamente. “La mia felicità ha un nome: José. Non avevo mai pensato che potesse accadere. A me.” Questo libro racconta l’amore di Anita e Giuseppe Garibaldi. E di una delle più forti passioni che li unì: l’Italia.
2. DIARIO DI UN’APPRENDISTA ASTRONAUTA – SAMANTHA CRISTOFORETTI
Questa è la storia della lunga strada che ha portato Samantha Cristoforetti alla rampa di lancio e dei giorni trascorsi a bordo delle Stazione Spaziale, accompagnati dalla prepotente bellezza della Terra e dallo stupore profondo suscitato dal firmamento.
«Quando i motori del razzo si sono accesi, si è realizzato il grande sogno della mia vita.»
Per quasi sette mesi, Samantha Cristoforetti è stata in orbita attorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale. In queste pagine ci racconta l’intensa vita di bordo con gli occhi meravigliati di chi diviene, giorno dopo giorno, un essere umano spaziale: dalla scienza alla riparazione della toilette, dall’arrivo di astronavi cargo alle passeggiate nello spazio dei colleghi, dagli allarmi alla routine, dai grandi avvenimenti alle piccole scoperte, dai rituali al taglio dei capelli. Ma il viaggio per arrivare fin lassù è stato lungo. Anni di dedizione assoluta nati dal suo sogno di bambina, anni passati con le valigie in mano fra tre continenti, tra circostanze fortuite e altre ostinatamente cercate, tra incontri, lingue e culture, natura e tecnologia, fatiche e attese, gioie e delusioni: tutto per imparare a essere un’astronauta.
3. I ROMANZI DI MAURIZIO DE GIOVANNI
I romanzi dell’autore partenopeo, recentemente ristampati ad un prezzo economicissimo da Corriere della Sera – TV sorrisi e canzoni, sono quanto di più azzeccato per una lettura sotto l’ombrellone.
Ritmo calzante, storie avvincenti e trame davvero ben strutturate sono il mix perfetto per una compagnia estiva in spiaggia. Non vi resta che scegliere tra le storie de Il commissario Ricciardi, ambientate negli anni ’30 del ‘900; il poliziesco de “I bastardi di Pizzofalcone”; le letture rosa su “Mina settembre” e “Sara” oppure la serie “sportiva”, riguardante il mondo del calcio. A voi la scelta!
FUMETTI
Tra i fumetti che assolutamente dobbiamo considerare come lettura sotto l’ombrellone abbiamo:
- IL PORTO PROIBITO DI TERESA RADICE E STEFANO TURCONI
La storia di un amore così puro da squarciare il velo della morte e il cuore di chiunque la legga. Nell’estate del 1807, una nave della marina di Sua Maestà recupera al largo del Siam un giovane naufrago, Abel, che di sé ricorda soltanto il nome. Diventa ben presto amico del primo ufficiale, facente funzioni di capitano perché il comandante della nave è, a quanto pare, scappato dopo essersi appropriato dei valori presenti a bordo. Abel torna in Inghilterra con l’Explorer, e trova alloggio presso la locanda gestita dalle tre figlie del capitano fuggiasco. Ben prima che gli possa tornare la memoria, però, scoprirà qualcosa di profondamente inquietante su di sé, e comprenderà la vera natura di alcune delle persone che lo hanno aiutato. Un libro intenso, che scava nell’anima dei protagonisti e dei lettori.
2. TEXONE
Come qualsiasi lettore di tex direbbe in questi casi “Non è estate senza texone!”. Ed eccolo puntuale anche quest’anno. Disegni di Freghieri e testi di Manfredi.
Billy è una mezza tacca di bandito e ha deciso di lasciarsi la carriera criminale alle spalle per una fuga d’amore con la sua bella Josephine… I due però portano con loro il bottino della banda di Wade Gorman, che dà loro una caccia spietata … Il malloppo e le taglie dei banditi fanno gola anche a un gruppo di spietati bounty hunters… Ma sulla pista ci sono un misterioso mago della pioggia e le colt di Tex Willer e Kit Carson!
3. CORTO MALTERE
«Quando ero bambino mi accorsi che non avevo la linea della fortuna sulla mano. Così presi il rasoio di mio padre e zac! Me ne feci una come volevo» – Corto Maltese
All’alba della Prima guerra mondiale, al largo delle acque melanesiane nel Pacifico del Sud, un catamarano salva dalle onde un uomo legato a una zattera. Il salvatore, incredibile a dirsi, è il pirata pazzo Rasputin; il naufrago, ridotto in questo stato dall’ammutinamento del proprio equipaggio, è Corto Maltese. L’Oceano ha portato a bordo anche i giovani Cain e Pandora Groovesnore, che i pirati coinvolgeranno nella più indimenticabile delle avventure di mare, fatta di cannoniere tedesche, isole misteriose e popolazioni cannibali. Ma anche, e soprattutto, di onore e di amicizia.
Non vi resta che scegliere. Buone vacanze e buone ferie!
Marcello & Olmina