Le ragazze del Pillar 3 – Con il cuore tra Algeri e Napoli

Teresa Radice e Stefano Turconi (@lacasasenzanord), una delle coppie più apprezzate del fumetto italiano contemporaneo, ci conducono in un nuovo capitolo dell’universo de “Il porto proibito“, (qui parlavamo del volume precedente) portandoci tra Algeri e Napoli per due avventure che vedono protagonisti Tess e Yasser. Questo volume arricchisce ulteriormente il già variegato ed affascinante mondo narrativo creato dai due autori circa 10 anni fa.

Le ragazze del Pillar 3; Teresa Tadice e Stefano Turconi – Bao Publishing

Due storie tra passato e presente

In questo nuovo capitolo, Tess e Yasser sono al centro di due storie intrecciate che, pur essendo autoconclusive, sono strettamente collegate tra loro e contribuiscono a far avanzare la macro trama della serie verso eventi drammatici ed emozionanti.

Teresa Radice approfondisce il passato tormentato di Yasser Allali, svelando segreti a lungo celati e le loro ripercussioni sul futuro del personaggio. Le vicende si snodano tra le affascinanti città di Algeri e Napoli, offrendo al lettore un viaggio ricco di emozioni e colpi di scena.

Le ragazze del Pillar 3; Teresa Tadice e Stefano Turconi – Bao Publishing

Tess è invece il fulcro degli eventi partenopei della storia, che si intreccia col quella di Napoleone e, più precisamente della sorella Maria Annunziata Carolina Bonaparte, sorella dell’imperatore francese. Gli eventi porteranno la nostra protagonista a palazzo dove incontrerà la regina con la quale, suo malgrado, è costretta a condividere uno dei numerosi letti del focoso sovrano di Napoli Gioacchino Murat.

La sensibilità, tipicamente femminile, nello scrivere del complicato rapporto delle due donne (e tutte le altre segregate nel palazzo reale) col sovrano è affrontato con una grazia unica. I dialoghi delle due, venutesi a conoscere in un frangente davvero tragicomico, sono un tuffo al cuore. Il cuore aumenta i battiti, pronto ad accogliere tutto l’amore che solo una donna poteva infondere in Tess e Maria Annunziata.

Le ragazze del Pillar 3; Teresa Tadice e Stefano Turconi – Bao Publishing

Disegni

Stefano Turconi, già noto per la sua maestria artistica, raggiunge ne Le Ragazze del Pillar 3 una qualità rara, superando persino le aspettative dei lettori abituali come noi.

Le sue illustrazioni catturano con precisione e sensibilità la magia dei luoghi visitati dall’equipaggio della Last Chance, senza tralasciare i lati oscuri e le sfumature più cupe delle ambientazioni.

Le ragazze del Pillar 3; Teresa Tadice e Stefano Turconi – Bao Publishing

Le tavole sono caratterizzate da un’attenzione meticolosa ai dettagli, che rende ogni scena vivida e coinvolgente, trasportando il lettore direttamente nel cuore dell’azione. Anche i colori utilizzati contribuiscono a calare il lettore in luoghi lontani, nel tempo e nello spazio, e a renderli vivi, autentici. A riprova della meticolosità e precisione storica di quanto si vede ne Le ragazze del Pillar 3, un delizioso comparto extra arricchisce la parte finale del volume. Tutto è storicamente accurato e descritto nei minimi dettagli: divise, abiti popolari, pezzi di mondo.

Un world building appassionante

Le Ragazze del Pillar 3 si inserisce perfettamente nel ricco tessuto narrativo de Il porto proibito, ampliando e approfondendo un world building già di per sé entusiasmante ed affascinante.

Le ragazze del Pillar 3; Teresa Tadice e Stefano Turconi – Bao Publishing

La serie è da sempre nei nostri cuori per la sua capacità di intrecciare storie affascinanti, emozionanti, commoventi e poetiche, come evidenziato già nelle precedenti recensioni dedicate al nostro duo preferito.

La combinazione tra la scrittura evocativa di Radice e l’arte dettagliata di Turconi crea un’esperienza di lettura immersiva, che continua a sorprendere e a emozionare. Questo spin-off non solo arricchisce la trama principale, ma offre anche nuove prospettive e approfondimenti sui personaggi, rendendolo un’aggiunta imperdibile per i fan della serie e per i nuovi lettori che desiderano immergersi in questo affascinante universo narrativo.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.