La primavera porta con sé una ventata di novità nel panorama editoriale italiano, e Add Editore si prepara a sorprendere i lettori con una serie di pubblicazioni imperdibili tra aprile e maggio 2025. Dai saggi d’impatto sociale ai romanzi che esplorano nuove frontiere della narrativa, fino ai graphic novel di grande potenza espressiva, il catalogo si preannuncia ricco e variegato.
Saggi: uno sguardo critico sul mondo contemporaneo

Il 4 aprile arriva in libreria Simulacri Digitali di Andrea Daniele Signorelli, un’analisi approfondita su come la narrazione delle nuove tecnologie plasmi la nostra percezione della realtà. L’autore esplora le illusioni create dall’intelligenza artificiale, la fine del web tradizionale e il futuro delle relazioni umane nel mondo digitale.

L’11 aprile sarà la volta di Cattivi Custodi di Olivier Van Beemen, un reportage investigativo sulla più grande organizzazione di conservazione ambientale in Africa. Un’analisi lucida e critica sul confine sottile tra tutela dell’ambiente e neocolonialismo.
Tra le pubblicazioni più attese, Sport e Politica di Mauro Berruto, in uscita il 16 maggio, esplora il ruolo dello sport nelle dinamiche sociali e politiche globali, riflettendo su come possa diventare strumento di inclusione e cambiamento.
Romanzi e fantascienza: scenari distopici e riflessioni sul presente

Il 18 aprile segna l’arrivo di Intimità senza contatto di Lin Hsin-hui, un romanzo che esplora una società futura in cui il contatto fisico è vietato e le relazioni sono gestite da un’intelligenza artificiale centralizzata. Un’opera che solleva domande profonde sull’identità e sulle connessioni umane.
Per gli amanti della fantascienza, il 9 maggio uscirà Hit Parade di Lacrime di Suzuki Izumi, un’antologia di racconti surreali che affrontano tematiche di isolamento, distorsione della realtà e identità fluide, continuando l’eredità della grande letteratura di genere giapponese.
Graphic Novel: il diritto di essere se stessi

Tra le proposte più originali del catalogo, Diritto al malessere di sadagari (Sasha De Maria), in libreria dal 25 aprile, affronta con lucidità e coraggio il tema della neurodivergenza e del rifiuto delle convenzioni sociali che impongono il dovere della felicità a ogni costo. Un graphic novel potente, manifesto di una nuova consapevolezza sulle sfide dell’essere diversi in un mondo che premia l’omologazione.
Un nuovo numero della rivista “Lucy”
Per gli appassionati di cultura e arti visive, dal 23 maggio sarà disponibile il secondo numero della rivista Lucy, intitolato Perdersi. Un viaggio tra luoghi fisici e spazi interiori, esplorando le geografie dell’anima attraverso saggi, racconti e contributi visivi.
Appuntamento al Salone del Libro di Torino
Molti degli autori pubblicati da Add Editore saranno presenti al Salone del Libro di Torino per incontri e presentazioni. Un’occasione imperdibile per approfondire le tematiche trattate nei libri e conoscere di persona gli scrittori dietro queste opere affascinanti.
Con queste nuove uscite, Add Editore conferma ancora una volta la sua attenzione ai temi di attualità e la capacità di proporre letture stimolanti e necessarie.