La Società della Neve: un’epica odissea di reale sopravvivenza

lasocietàdellaneve_film

La Società della Neve, diretto dallo spagnolo J.A. Bayona (Jurassic World – Il regno distrutto, 2018) si inserisce nell’universo dei film ispirati a eventi tragici della vita reale.

Quest’opera, basata sull’omonimo libro di Pablo Vierci, porta sul grande schermo la drammatica storia del disastro aereo delle Ande del 1972 (approfondimento qui). Il film, selezionato come rappresentane della Spagna come Miglior Film in Lingua Straniera agli Oscar del 2024, offre uno sguardo emozionante sulle vicende dei sopravvissuti allo schianto, evidenziando le loro estreme prove di resistenza e coraggio.

Trailer del film.

Trama

La trama del film segue da vicino il tragico incidente del volo 571 dell’aeronautica militare uruguaiana, trasformato in un viaggio disperato per la sopravvivenza dopo lo schianto contro un ghiacciaio nelle Ande.

Il racconto struggente e tristemente reale si concentra sulle sfide affrontate dai sopravvissuti, costretti a prendere decisioni estreme per restare in vita in un ambiente ostile e inospitale.

Il film

La regia di Bayona si distingue per la sua capacità di catturare l’essenza della lotta per la sopravvivenza in condizioni estreme. Attraverso una fotografia suggestiva di Pedro Luque e un montaggio serrato, il film trasporta gli spettatori direttamente nelle Ande, facendoli vivere in prima persona le difficoltà e le tensioni dei sopravvissuti.

La colonna sonora di Michael Giacchino (Oscar alla Miglior Colonna Sonora per Up, 2009), in sintonia perfetta con le immagini, contribuisce a creare un’atmosfera lugubre e annientante.

Un elemento cruciale del film è l’uso sapiente del narratore, il cui commento guida lo spettatore attraverso le vicende della storia. Questo espediente aggiunge un senso di intimità e empatia, permettendo al pubblico di immergersi completamente nella vita e nella morte dei personaggi.

Una scena del film.

Il cast, composto da semi-sconosciuti, è superbo e il loro “anonimato” permette a chi guarda il film di immedesimarsi senza il filtro della notorietà di molti attori europei o statunitensi.

La Società della Neve è stato nominato per 13 premi Goya (il corrispettivo spagnolo degli Academy Awards), conquistandone ben 12, inclusi quelli per il Miglior Film e la Miglior Regia. Inoltre, ha ottenuto il Premio del Pubblico in tre importanti festival internazionali: San Sebastian, Mill Valley e Middleburg.

Il lascito de La Società della Neve

L’opera filmica spagnola offre un’esperienza cinematografica immersiva e coinvolgente. Si va oltre il semplice racconto di sopravvivenza e si esplorano temi profondi come la resilienza umana, il sacrificio e il significato della vita.

Volutamente sono stati omessi dettagli sulla storia dei personaggi per spingere il lettore a guardare il film e assorbire le tragiche emozioni raccontate dalla pellicola.

Il film disponibile in esclusiva su Netflix riesce a trasmettere al pubblico, infatti, una gamma completa di emozioni, dal terrore alla speranza, dalla disperazione alla determinazione, lasciando chi guarda la pellicola profondamente colpito e riflessivo.

Inutile sottolineare la presenza costante di fazzoletti per la commozione.

La locandina del film.

Pronti per gli Oscar

In un panorama cinematografico ricco di opere di grande spessore, La Società della Neve si staglia come un titolo imperdibile. Con uno storytelling provante, una regia magistrale e un impatto emotivo potente, il film ha conquistato il pubblico e la critica, portandosi a casa numerosi riconoscimenti.

In questa corsa agli Oscar, il film spagnolo dovrà confrontarsi con altre opere di altissimo livello, come Io Capitano (Italia), Perfect Days (Giappone), The Teachers’ Lounge (Germania), e La zona d’interesse (Regno Unito).

Sarà una battaglia dura e combattuta, ma chi scrive spinge per Io Capitano. Pur riconoscendo il valore straordinario dell’opera di Bayona e raccomandandolo vivamente al pubblico cinematografico.

Consiglio furbo: se dopo il film ti interessa il libro, passa dal nostro sponsor! Per i follower di Pennadicorvo uno sconto del 15% su tutti i libri al Mondadori Bookstore del Centro Commerciale Maximall di Pontecagnano (SA).

La Società della Neve, 2023. Di Juan Antonio Bayona. Disponibile su Netflix. Enzo Vogrincic Roldán, Matías Recalt, Agustín Pardella, Tomas Wolf.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.