La Leggenda di Bagger Vance

Amici miei bentornati!

Oggi voglio parlarvi brevemente di una pellicola che annovererei nella categoria del Mental Coaching: “La leggenda di Bagger Vance“.

Ne approfitto anche per consigliarvi un grande libro in merito, ovvero “Inner Game – Il gioco interiore nel tennis” di Timothy Gallwey.

Si ma poi sto film di che parla?!

Tratto dall’omonimo romanzo di Steven Pressfield il film parla di Rannulph Junuh, giovane e promettente golfista di Savannah che lascia il suo sport e la sua città per prendere parte al primo conflitto mondiale.

Un’esperienza che lo segna profondamente ed in maniera negativa, nonostante venga decorato al merito i sensi di colpa per essere sopravvissuto ai commilitoni.

Torna nella sua città natale, ma lo fa in sordina, affogando i suoi dolori nell’alcool.

L’economia di Savannah gravita intorno al circolo golfistico che a causa del conflitto si trova a giocarsi il tutto per tutto organizzando un torneo per salvare il bilancio.

A dirigere il tutto è Adele Invergordon, proprietaria del circolo ed ex amore infranto di Junuh.

Una scena del film La leggenda di Bagger Vance, 2000, diretto da Robert Redford.

Vengono invitati due dei più grandi giocatori d’America: Bobby Jones e Walter Hagen, ma manca un terzo che debba rappresentare Savannah e chi se non Junuh!

Nessuno crede in lui, Junuh stesso, ad esclusione di un suo giovane sostenitore Hardy Greaves ed ad un caddie del tutto anomale conosciuto in maniera misteriosa: Bagger Vance.

E’ proprio l’incontro con questo personaggio misterioso che darà nuova linfa al protagonista che riuscirà a ritrovare la voglia di vincere, amare e soprattutto vivere…come? Vedetelo e lo scoprirete!

Cast e curiosità…

Il film vede la luce negli anni 2000 ed a dirigere un cast da 90 troviamo Robert Redford (per intenderci il regista de “L’umo che sussurrava ai cavalli” e “Leoni per agnelli, giusto per citare due film). A patrocinare il tutto la Twentieth Century Fox.

A vestire i panni di Junuh troviamo Matt Damon, Bagger Vance è interpretato da uno spaziale e profondo Will Smith e Adele Invergordon è la bellissima Charlize Theron. Cosa molto simpatica è l’interpretazione di Hardy Greaves fatta da J. Michael Moncrief realmente di Savannah.

La voce narrante è quella di Jack Lemmon, che per inciso compare per l’ultima volta sul grande schermo in alcuni camei di questo film.

Le riprese si sono svolte tra settembre e dicembre 1999 in Georgia e in Carolina del Sud.

In conclusione, amici miei, è un film che merita di essere visto e che sicuramente dona “tecniche” utili nella vita di tutti i giorni.

Consigli utili, un bel film da vedere in compagnia o da soli, adatto a tutti che possa allontanarvi dai pensieri che vi tormentano (e perchè no darvi qualche strumento per risolverli), bhè cosa volete di più? Un lucano?!

Per oggi è tutto, vi lascio al trailer del film, con la speranza di avervi incuriosito a vederlo…

Un abbraccio “Senza Cera”

J-Crow

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.