La Favola dei Tarocchi- L’Ippocampo

Michelangelo Rossato ci trasporta in un universo incantato con La Favola dei Tarocchi, un volume edito da Ippocampo Edizioni, che si distingue non solo per il suo racconto onirico, ma anche per la cura maniacale con cui è stato realizzato. La narrazione, che richiama le atmosfere delle fiabe classiche, vede il Matto intraprendere un meraviglioso viaggio di scoperta, incontrando figure simboliche – dall’eremita all’imperatrice – che si animano grazie a un’interpretazione personale e raffinata dei tarocchi.

Ciò che rende questo libro particolarmente apprezzabile è senza dubbio l’attenzione per i materiali e l’edizione. L’uso del cartonato e la scelta di un formato generoso (22 x 31,4 cm per 64 pagine) evidenziano una produzione di pregio, pensata per durare nel tempo e per offrire un’esperienza tattile e visiva di grande impatto. La cura dei dettagli, dalla tipografia alle illustrazioni, conferisce al volume un aspetto elegante e sofisticato, rendendolo non solo un libro da leggere, ma anche un oggetto da collezione.

Inoltre, l’edizione curata, frutto di una meticolosa attenzione all’estetica e alla qualità, si rivolge a un pubblico che va dai più giovani agli adulti, capace di cogliere la profondità simbolica della storia e di apprezzare il connubio tra tradizione e innovazione. Il risultato è un’opera che, pur mantenendo un fascino fiabesco, si presenta come un raffinato esempio di artigianato editoriale, in cui ogni elemento è studiato per sorprendere e deliziare il lettore.

In sintesi, La Favola dei Tarocchi si impone come un’esperienza multisensoriale: una favola moderna in cui il racconto e la forma si fondono per creare un volume di rara bellezza, destinato a incantare e a rimanere nel tempo. Un vero gioiello editoriale che celebra l’arte della narrazione e del design, un invito a perdersi in un viaggio dove ogni pagina è una scoperta.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.