Se amate le atmosfere rétro-futuristiche e le avventure spaziali con un tocco di calore umano, Kodango’s Spaceport di Nelly Tsukiyama, pubblicato da Reika Manga, è il fumetto perfetto per voi. Una storia che mescola la fascinazione per l’ignoto con un senso di appartenenza, immergendo il lettore in un universo ricco di dettagli e suggestioni nostalgiche.

Un’umanità in cerca di casa tra le stelle
La trama segue le vicende di Haruna e del suo gruppo di amici, che vivono e lavorano nel frenetico spazioporto orbitante attorno a New Hawaii. Un crocevia di viaggiatori intergalattici, mercanti spaziali e sognatori, dove le storie di chi arriva e chi parte si intrecciano in un mosaico affascinante. Sebbene l’ambientazione sia proiettata nel futuro, il racconto trasmette un senso di familiarità e intimità, come se ci trovassimo in una stazione ferroviaria di un tempo passato, ma sospesa tra le stelle.

L’arte di Tsukiyama: tra passato e futuro
Uno degli aspetti più affascinanti di Kodango’s Spaceport è senza dubbio il comparto visivo. Nelly Tsukiyama riesce a coniugare l’estetica rétro della fantascienza classica con un dinamismo moderno. Le tavole sono dettagliate e ricche di personalità, dai costumi dei personaggi alle strutture dello spazioporto, che evocano un immaginario ispirato ai vecchi pulp magazine e ai film sci-fi degli anni ‘60 e ‘70. Il character design è particolarmente curato, donando a ogni personaggio un’identità visiva forte e riconoscibile.

Perché leggere Kodango’s Spaceport
Kodango’s Spaceport è un’opera che sa conquistare grazie alla sua capacità di trasportare il lettore in un mondo vivido e pieno di fascino. Tra viaggi interstellari, incontri inaspettati e un’ambientazione che mescola nostalgia e innovazione, questo fumetto rappresenta un’esperienza da non perdere per chi ama la fantascienza con un’anima. Un must-read per chi vuole evadere (letteralmente) dal pianeta e sognare nuove frontiere.

Alla prossima…
Pat76 (IG: patperfetti) https://www.instagram.com/patperfetti/