Il processo ai Chicago 7

Oggi continuiamo sulla scia dei consigli per prepararsi agli Academy Awards di fine Aprile, e quindi dopo avervi parlato di “Mank“,diamo un’occhiata ravvicinata ad un altro film distribuito da Netflix, e che ha collezionato ben 6 nomination, tra cui “Miglior film“:

Il Processo ai Chicago 7.

Il processo ai Chicago 7 - Film (2020) - MYmovies.it
locandina del film

La storia di questo film è alquanto travagliata.

Il buon Steven Spielberg si avvicinò a questa sceneggiatura, proponendola ad Aaron Sorkin già nel 2006, e per il cast inizialmente si pensò a nomi importanti, da Will Smith a Heath Ledger.

Tuttavia il progetto saltò nel 2008 per timore di uno sciopero del sindacato attori, dato il recente sciopero degli sceneggiatori che si trascinava dal 2007 (provate a cercare una serie tv che ha tra le tante stagioni, una uscita nel 2007/2008 e vi accorgerete che il numero di episodi cala bruscamente rispetto alle altre stagioni!)

Segue un tira e molla tra Spielberg e le case di produzione (che non si fidano del progetto) che durerà fino al 2017, quando la Dreamworks deciderà di concretizzare finalmente il tutto.

Veniamo dunque al nocciolo: questo processo chi coinvolgeva?

 

TRAMA

Siamo negli USA, più precisamente a Chicago nel 1968.

La guerra del Vietnam divide le opinioni della popolazione americana riguardo alla presenza dei giovani a stelle e strisce, mandati a morire a migliaia.

Ad opporsi allo Stato c’è il Partito Internazionale della Gioventù (i famosissimi Yippies), che decidono di organizzare una protesta pacifica durante la convention del Partito Democratico che si terrà proprio a Chicago.

sulla destra Sasha Baron Cohen che interpreta Abbie Hoffman

Durante la protesta tuttavia ci sono dei violenti scontri tra i manifestanti e la polizia, che sorvegliava la zona, aspettandosi una rivolta tra le strade della città

Successivamente verranno presi come capri espiatori i leader dei movimenti partecipanti alla manifestazione, che saranno accusati dal governo federale degli USA di associazione a delinquere e istigazione alla sommossa.

Assisteremo quindi a questo ulteriore scontro in tribunale tra i 7 e un giudice per niente imparziale!

i 7 al processo

Come sono andate veramente le cose durante la manifestazione? Chi ha cominciato con la violenza? Come andrà a finire il processo per i Chicago 7?

CAST

Il cast corale diretto da Aaron Sorkin è rimasto di prestigio nonostante la lunga gestazione del progetto e l’allontanamento di nomi importanti durante gli anni.

Tra i tanti abbiamo:

Sacha Baron Cohen (candidato all’oscar come miglior attore non protagonista); Joseph Gordon-Levitt, Michael Keaton, Frank Langella, Eddie Redmayne e Mark Rylance.

Insomma, tante facce conosciute 😉

Chi sono i Chicago 7? La vera storia del processo raccontato nel nuovo film su Netflix - Fuori Series
i VERI 7 di Chicago

CONSIDERAZIONI

Il film affronta il tema della libertà di espressione, di opinione politica, del razzismo, sempre attuali in USA e nel resto del mondo, e lo fa contestualizzando il tutto in questo evento nella storia americana passato forse troppo in sordina, ma di sicuro molto significativo.

Lo scempio della guerra del Vietnam è solo una delle innumerevoli dimostrazioni dell’ egoismo e dell’istinto autodistruttivo dell’essere umano.

ai 7 di Chicago questo era chiaro quando hanno marciato verso la convention del PD, e resteranno fermi sulle proprie convinzioni durante tutto il processo!

CONCLUSIONI

Ottima seconda prova alla regia di Sorkin (candidato per la miglior regia) che dopo “Molly’s game” ci regala questo stralcio di storia americana raccontata senza fronzoli, in maniera schietta e sincera.

Perfetto per chi ama o cerca un legal thriller pieno di stelle di Hollywood.

Fateci sapere se vi è piaciuto, vi lascio il trailer qui sotto.

Ci leggiamo al prossimo consiglio,

Elessar

(voto personale:7,5 / piattaforma: Netflix)

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.