Il commissario Ricciardi – Romanzi a fumetti

Creato dallo scrittore napoletano Maurizio de Giovanni, il commissario Luigi Alfredo Ricciardi di Malomonte è un cilentano di nobili origini in servizio presso la Regia Questura di Napoli nei primi anni Trenta.  Soprattutto, però, Ricciardi è un uomo che «coltiva nel suo animo tormentato un segreto inconfessabile. Fin da bambino vede i morti nel loro ultimo attimo di vita e ne sente il dolore del distacco.

Per qualcuno di voi questo incipit risulta famigliare. Si, stiamo parlando del Commissario Ricciardi, serie di successo che ci sta accompagnando da qualche settimana durante la prima serata di Rai 1.

Un estratto del fumetto

Nel video che vi proponiamo di seguito, tratto dal canale Youtube ufficiale di Sergio Bonelli Editore, lo stesso Maurizio De Giovanni ci racconta chi è il Commissario e come ha avuto origine il personaggio.

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_XcmwRhrsr0[/embedyt]

L’enorme successo della serie TV ha alle spalle una serie di racconti già editi su carta di cui segue un breve sunto, nel caso voleste recuperare (come ho fatto io ) qualcuno dei romanzi a fumetti:

00. 10 centesimi (è un prequel uscito successivamente ai primi racconti che trovi nel primo Magazine Bonelli o nel Maxi cartonato 10 centesimi ed altre storie);
01. Omicidio Carosino;
02. I vivi e i morti (vincitore di un concorso per giallisti);
03. Mammarella (uscito nel primo Magazine);

CICLO LE STAGIONI (edito sia in edizione maxi cartonato che bonellide in edicola):

04. Il senso del dolore;
05. La condanna del sangue;
06. Il posto di ognuno;
07. Il giorno dei morti;

TRILOGIA DELLE FESTIVITÀ:

08. Per mano mia (non incluso nella serie edita da Rai) edito come maxi cartonato ed in uscita a giugno in formato Bonelli in edicola;
09. Vipera (in uscita a marzo il maxi cartonato, in edicola data da definire);
10. In fondo al tuo cuore (giugno maxi cartomato, in edicola ancora da definire).
Ci sono altri racconti brevi inseriti nei Magazine che non hanno una vera e propria collocazione cronologica, ma sono narrativamente funzionali come approfondimento sui personaggi comprimari di Ricciardi essendo dedicati uno ad ognuno di essi:
Partire e lasciare (Dottor Modo)
Un mazzo di fiori (Maione)
Quando si dice il destino (Enrica)
Ultimo passo di tango (Livia)
Una scena tratta dalla serie Rai
Personalmente è un personaggio che adoro, e l’interpretazione di Lino Guanciale si adatta bene al ruolo interpretato. Grandissima interpretazione anche quella di Antonio Milo, nei panni del Brigadiere Maione, già visto di recente nel “Natale in Casa Cupiello” con Castellitto.
Il mio consiglio personale e spassionato è di recuperare sicuramente la serie di Rai 1, e non farsi scappare nemmeno i romanzi a fumetti. Due prodotti validissimi ed interessanti.
Marcello
/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.