Hunger Games – La ragazza di fuoco. Differenze tra film e libro.

Bentornati per un nuovo appuntamento con la nostra rubrica dedicata al confronto tra libri e film di “Hunger Games”.

Oggi poniamo la nostra lente di ingrandimento sul secondo capitolo: “Hunger Games: la ragazza di fuoco”.

Hunger Games - La ragazza di fuoco - Film (2013) - MYmovies.it

Pubblicato nel 2009, il romanzo è diventato un film nel 2013, un anno dopo l’uscita del primo film.

L’attenzione sui Giochi della Fame è massima, ora tutto il mondo conosce la storia di Katniss e del triste destino dei Distretti.

Hollywood alza l’asticella, e coinvolge addirittura i Coldplay per firmare la canzone dei titoli di coda, “Atlas”, che poi permetterà di guadagnare alla saga la prima candidatura ai Golden Globes.

TRAMA

Katniss e Peeta sono tornati a casa.

Dopo aver vinto i 74esimi Hunger Games, gli sfortunati amanti del Distretto 12 possono finalmente riabbracciare le loro famiglie.

Adesso possono godere di un ricco premio, una nuova grande casa (con il telefono!) nel villaggio dei Vincitori, e il privilegio di essere Mentori dei futuri tributi insieme ad Haymitch.

Katniss è molto scossa, cerca di non pensare alle ultime disavventure facendo lunghe passeggiate di caccia in solitaria nei boschi, quando un pomeriggio rientrando trova il presidente Snow in persona nel suo salotto.

 

Il motivo della visita è chiaro. Quelle bacche usate nell’arena, che Capitol City ha inteso come un disperato gesto d’amore per abbracciare insieme la morte, non sono proprio piaciute a Snow che ci ha visto uno spudorato atto di ribellione..

Chiede quindi a Katniss di continuare a recitare la parte dell’innamorata per tenere buoni gli animi e non aizzare sterili rivolte fra i distretti.

L’idillio d’amore è quindi la facciata che accompagna i due vincitori per tutti i Distretti durante il “Tour della Vittoria“.

Insieme a loro due c’è tutta la squadra di preparatori e stilisti che li ha accompagnati qualche mese prima per i Giochi: Effie che stabilisce le tabelle di marcia, Haymitch che consiglia come comportarsi, e Cinna che li veste di tutto punto.

La festa conclusiva del tour si tiene a Capitol City ovviamente, e qui i nostri protagonisti conoscono anche il nuovo primo stratega Plutarch Heavensbee, dal momento che le bacche velenose alla fine si sono ritorte contro Seneca Crane.

Hunger Games - La ragazza di fuoco | Film | Recensione | Ondacinema

Ma nonostante gli sforzi e una promessa di matrimonio, Katniss e Peeta non riescono a convincere uno Snow che ha già deciso cosa fare.

La punizione migliore che il presidente può infliggere ai Distretti per mettere in chiaro che è Capitol City che comanda.

La punizione che fa intendere chiaramente che nessuno può avere la meglio su di lui, nemmeno i vincitori.

Per i 75esimi Hunger Games, la terza Edizione della Memoria, i tributi verranno sorteggiati tra i vincitori di ogni Distretto!

Box Office Italia - 30 novembre: Hunger Games 2 domina il sabato - Sole a  Catinelle ad un passo dai 50 milioni- Cineblog

PERSONAGGI E CAST

Il cast spettacolare del primo film viene rinfoltito con l’aggiunta dei nuovi personaggi che vengono introdotti nella storia.

Plutarch Heavensbee è il primo stratega scelto da Snow per gestire i 75esimi Hunger Games, e a impersonarlo troviamo il compianto Philip Seymour Hoffman, attore straordinario che qui ci regala la sua ultima grande interpretazione prima della prematura scomparsa.

Beetee è un geniale tributo del Distretto 8 che dalla sua vittoria ha partecipato attivamente al miglioramento tecnologico di Capitol City. A vestirne i panni è Jeffrey Wright, protagonista anche della serie “Westworld” e nominato all’Oscar nel 2024.

Sam Claflin conclude i nuovi volti noti, qui all’inizio della sua carriera. Il ruolo di Finnick Odair del Distretto 4 non solo calza a pennello ma gli regala una notorietà globale.

Hunger Games - La ragazza di fuoco infiamma il Comic-Con 2013

DIFFERENZE TRA LIBRO E FILM

Anche in questo caso abbiamo un film che rispetta il libro e non stravolge personaggi e situazioni. Tuttavia possiamo soffermarci su dei dettagli interessanti:

  • Katniss quando è a caccia nei boschi di casa sua incontra due donne in fuga dal Distretto 8 e intenzionate a raggiungere il Distretto 13! Dopo aver mostrato a Katniss una pagnotta con sopra un disegno della ghiandaia imitatrice (che è ormai diventato il simbolo della resistenza), le due donne spiegano di aver notato un particolare nei filmati che Capitol City manda in onda relativi al Distretto 13: il volo di una ghiandaia che segue sempre la stessa traiettoria. Ritenendo che fosse sempre lo stesso filmato, le donne credono che la capitale non abbia in realtà distrutto quel distretto e non vada quindi sul posto per nuove riprese, ed è quindi probabile che qualcuno sia sopravvissuto e combatta Capitol City. Una scena suggestiva che tuttavia nel film viene tagliata.

 

  • Alla festa conclusiva del Tour della Vittoria Katniss conosce Plutarch e ballano insieme. Nel libro però il primo stratega confida a Katniss di avere una riunione segreta a mezzanotte che riguarda i nuovi giochi, e successivamente mostra lei un orologio da taschino con una ghiandaia imitatrice sul quadrante. Questi si riveleranno essere 2 indizi fondamentali dati da Plutarch per capire il meccanismo dell’arena. Questo scambio di battute non è presente nel film.
Catching Fire Presidents Party - YouTube

  • Katniss vede le immagini della ribellione del distretto 8 sul treno nel film, ma nel libro è a casa del sindaco ed è un filmato destinato solo a chi gestisce i distretti. Scelta necessaria dopo il taglio del sindaco e di sua figlia come personaggi nei film (la figlia nel primo libro dona la spilla a Katniss).

 

  • Nel film Plutarch stesso consiglia a Snow di usare i vecchi vincitori come tributi, mentre nel libro l’idea è di Snow.

 

  • La spillatrice che ricevono come dono da Haymitch nell’arena è molto speciale nel libro perchè consente di recuperare acqua dagli alberi non essendoci fonti di acqua dolce in tutta l’arena.  Nel film perde un pò di valore questo dono perchè trovano fonti di acqua nella giungla che usano per eliminare il veleno dal corpo.

 

Scene che invece vengono presentate identicamente al libro è il drammatico addio tra Cinna e Katniss, oppure l’incontro con i nuovi tributi prima della sfilata (l’incontro con Finnick e Johanna non potevano essere più perfetti).

Tanta fedeltà anche in tutta la parte incentrata sull’arena, insomma una trasposizione coi fiocchi.

Retro Review | “The Hunger Games: Catching Fire”: The Sparks of Rebellion |  by Ryan Brown | Pantheon of Film | Medium

CONCLUSIONI

Arrivati a questo punto, siamo pronti per entrare nel vivo della ribellione insieme ai nostri protagonisti con il prossimo capitolo.

Ci leggiamo quindi al prossimo episodio, dove potremo analizzare le differenze con i 2 film che raccontano l’ultimo capitolo della trilogia: “Hunger Games – Il canto della rivolta”.

Possa la fortuna essere sempre dalla vostra parte,

Elessar.

(piattaforma: Prime Video)

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.