Heroes International Film Festival

Torna il “festival delle maestranze” di Cinema e TV dall’11 al 13 dicembre 2024 – Casa del Cinema, Roma.

La quinta edizione di “HEROES” si terrà alla Casa del Cinema di Roma dall’ 11 al 13 dicembre con il tema “THE PERFECT SHOW”: l’impatto delle nuove tecnologiche sulla natura artigianale del cinema e della serialità italiana e internazionale. Real time Production, Virtual set, Transmedialità e Intelligenza artificiale al servizio della produzione e della comunicazione di film e serie live action e d’animazione.

“HEROES” è il “festival delle maestranze” che celebra artisti e professionisti del cinema e della serialità “di genere” horror, fantasy, sci-fi, thriller, action e cross-over che prima e dentro il film lavorano alla costruzione della magia e della messa in scena del racconto per la sala, la tv e i broadcaster online.

4 proiezioni in anteprima, 4 grandi ospiti internazionali, 2 concorsi per cortometraggi, 12 masterclass, 5 premi e 2 celebration costituiscono la proposta dell’edizione 2024 della kermesse.

UNIVERSES – ANTEPRIME ITALIANE & CELEBRATION

SOUL EATER (FRANCIA, HORROR, 2024)
Regia di Julien Maury e Alexandre Bustillo, con Virginie Deloyen (8 donne e un mistero) e Paul Hamy (Sorellanza).

THE SILENT PLANET (USA, SCI-FI, 2024)
Regia di Jeoffrey St. Jules, con Elias Koteas (La sottile linea rossa) e Briana Middleton (The Inheritance).

SCHIRKOA: IN LIES WE TRUST (INDIA, FRANCIA, GERMANIA, SCI-FI, 2024)
Regia di Ishan Shukla, con Golshifteh Farahani  (Pirati dei Caraibi: La vendetta di Salazar) e Asia Argento.

HEROES: LA SERIE (ITALIA, DOCUFICTION, 2024)

Regia di Salvatore Bifano, Edoardo Gesumaria e Isabella Rossi, con Daniela Pensa, Alessio Desideri e Alessio Curzi

HEROES AWARDS

Tornano i premi internazionali dedicati a grandi maestri e giovani talenti del cinema e delle serie “di genere” italiana e internazionale che nell’edizione 2024 saranno assegnati a:

  • Heroes Master of Animation allo Story Artist BRUCE MORRIS (Pocahontas, Basil l’Investigatopo, Alla ricerca di Nemo).
  • Heroes Action al regista BRANDO DE SICA (Mimì e il principe delle tenebre).
  • Heroes Feature of the Year al documentario IL SEGRETO DI LIBERATO con i registi Lorenzo Ceccotti, Francesco Lettieri, Giuseppe Squillaci e Giorgio Testi.
  • Heroes Master al Costume Designer CARLO POGGIOLI (Parthenope, Le età dell’innocenza, Divergent)

Ai quattro premi originari del festival si affiancherà per la prima volta il nuovo Heroes Transmedia Award dedicato a produzioni che abbiano saputo raccontare storie simultaneamente su più media e piattaforme nel modo reale e in quelli digitali. Vincitrice del 2024 è la casa di produzione danese LEGO con la serie animata LEGO DREAMZzz!.La consegna del premio sarà preceduta dall’incontro “Transmedia per Kids e Teens” con interventi diLorenza Lei (Resp.le Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio) e Carlo Rodomonti (Resp.le Marketing Strategico e Digital RAI Cinema e Pres. Unione Editori e Creator ANICA).

HEROES FILM SCHOOL – OSPITI INTERNAZIONALI E ITALIANI

La film school di “Heroes” prevede masterclass, keynote e talk con artisti e professionisti del cinema italiano e internazionale: Premi Oscar, David di Donatello, Nastri d’Argento e Ciak d’Oro portano la loro esperienza dal set e per il set, sia live action che d’animazione. Tra gli ospiti dell’edizione 2024: Bruce Morris, Jonathan Bacheter, Otto Schmidt, Tommy Andreaseen e tanti altri.

CELEBRATION

In occasione del suo 40mo anniversario, una proiezione speciale del film La Storia Infinita sarà organizzata in collaborazione con FAPAV – Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, con un’introduzione della critica cinematografica Eva Carducci e uno spazio dedicato alla seconda edizione della campagna We Are Stories” promossa da FAPAV in collaborazione con ANEC, ANICA, APA, CRTV, MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO, che racconta le storie, i sogni e le aspirazioni di giovani donne professioniste del mondo della produzione cinematografica e audiovisiva, nata con l’intento di sensibilizzare il pubblico sul valore dell’industria culturale e sulla necessità di fruire dei contenuti digitali in modo legale al fine di contrastare la pirateria.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.