Edizioni NPE porta in Italia un manoscritto che ogni accolito del demiurgo dovrebbe avere nella propria biblioteca. Gli accoliti di Cthulhu è un’antologia di 28 racconti firmati da scrittori quali il professore Robert M. Price, qui curatore della raccolta, Duane Rimel e Richard J. Searight, allievi e corrispondenti di Lovecraft, il contemporaneo Neil Gaiman, e tantissimi altri. Da pseudo librum, rituali occulti e mostri indescrivibili, il lettore si affaccerà e scruterà l’orrore che il solitario di Providence ha ispirato in questi scrittori, che degnamente vengono nominati “Accoliti” e che continuano il suo lavoro sulla letteratura weird. Questa antologia risulta fondamentale per ogni lettore di Lovecraft e, contemporaneamente, un buon punto di partenza per chi volesse iniziare un viaggio verso l’orrore cosmico.

Edizioni NPE si conferma ancora una volta editore attento e rigoroso nella valorizzazione di opere legate alla letteratura fantastica e ai suoi autori più influenti. In questo caso, il lavoro svolto non si limita a tradurre un’antologia prestigiosa, ma mira a restituire ai lettori italiani un tassello fondamentale per comprendere l’eredità narrativa di H.P. Lovecraft.
Alcuni buoni motivi per avere Gli accoliti di Cthulhu
L’antologia si distingue infatti per il suo valore filologico e letterario: non è solo una raccolta di racconti ispirati al maestro dell’orrore, ma un vero e proprio viaggio attraverso le vite e le penne di coloro che hanno frequentato Lovecraft, collaborato con lui o, come nel caso di Neil Gaiman, ne hanno raccolto l’eredità a distanza di decenni. Il curatore Robert M. Price, noto studioso del mito di Cthulhu e del pensiero lovecraftiano, costruisce con rigore un percorso che mette in luce le mille declinazioni dell’immaginario creato a Providence, ma anche il modo in cui questo immaginario continua ad alimentare la narrativa contemporanea.
Howard Phillips Lovecraft, da figura marginale nella sua epoca a vero e proprio simbolo della letteratura dell’ignoto, trova così una nuova consacrazione editoriale in Italia. Edizioni NPE, con il consueto gusto per l’eleganza grafica e la cura nei contenuti, aggiunge un volume prezioso alla propria collana dedicata ai grandi autori del fantastico. Un’opera che non solo celebra Lovecraft, ma ne mostra l’influenza tentacolare, ramificata in generazioni di scrittori, cultori e studiosi dell’orrore cosmico.