Edizioni corsare porta sugli scaffali un libro illustrato ispirato al libro NOA NOA, scritto da Gauguin al ritorno dal viaggio a Tahiti che rivoluzionò la vita del pittore e la storia dell’arte occidentale.
Un diario di viaggio con illustrazioni dal forte impatto visivo
in cui il pittore racconta di una società che lo incanta, semplice e giusta, scevra da qualsiasi tipo di supremazia.
In libreria dal 13 dicembre 2024
“È il primo aprile 1891 e sto per imbarcarmi sull’Océanien, all’ancora nel porto di Marsiglia. Nel mio bagaglio solo pochi abiti e quello che mi serve per dipingere. […] Navigherò verso oriente, verso l’ignoto, verso l’isola che, spero, cambierà la mia vita. Non vedo l’ora di scoprire le meravigliose cose che mi aspettano.”
Con il suo stile unico e l’uso sperimentale del colore che tanto deve al paesaggio e all’arte polinesiana, Paul Gauguin fu, con le parole dello scrittore Joris-Karl Huysmans, tra i primi artisti con “un indiscutibile temperamento di pittore moderno”.
Nel libro Noa Noa, scritto dall’artista nel 1893 al suo ritorno a Parigi, Paul volle fermare le sue sensazioni e le sue esperienze, e anche spiegare al pubblico europeo il significato delle tele dipinte in Polinesia che, agli occhi degli europei, apparivano così misteriose.
Già alla fine dell’Ottocento, il pittore notava con ammirazione come una civiltà considerata “primitiva” dalla cultura occidentale riuscisse a stabilire rapporti non fondati sulla prevaricazione. Nell’isola polinesiana Gauguin scoprì le debolezze dell’uomo “civilizzato” e il fascino di un popolo gentile e forte, che rispettava la natura e che non conosceva gerarchie di genere.
“Tra i due sessi regna l’armonia: l’abitudine alla nudità ne facilita i rapporti e li mantiene assolutamente puri, eliminando qualsiasi idea di malizia, di mistero, di supremazia maschile. Non c’è quell’impronta perversa e furtiva che spesso ha l’amore presso i ‘civilizzati’ ”
Attraverso una narrazione in prima persona schietta e personale, che profuma di mare, di fiori dalle grandi corolle e di cibi frugali e condivisi, l’autore, illustratore e fotografo Marco Malvezzi dà voce a una personalità incredibilmente moderna e sensibile per il suo tempo, che ha messo in dubbio i fondamenti del mondo occidentale dell’epoca facendo emergere tutto il suo amore per uno stile di vita semplice e per una società gentile ed equa.
Le illustrazioni di Malvezzi, che riprendono i colori accesi e vivi delle isole polinesiane, aggiungono un tocco “pop” e contemporaneo adatto ai gusti di lettori giovani – e anche adulti – dando loro l’occasione di conoscere il grande pittore francese, che decise, dopo un breve rientro in patria, di ripartire per quei luoghi incantati che aveva imparato a chiamare “casa” e questa volta di rimanervi fino alla sua morte.
“Mi affascina l’unione di questo popolo con la terra, il mare e gli elementi naturali che scandiscono e regolano la vita sull’isola. Il mondo occidentale mi sembra ormai lontano. Immagino qui la mia vita futura.“
Gauguin a Tahiti
Testo e illustrazioni di
Marco Malvezzi
48 pagine, formato 23×32 cm
euro 19,00
ISBN 978-88-99136-99-4
Per tutti.