Edizioni Corsare presenta “Cromosomi”

Edizioni Corsare festeggia i suoi primi 25 anni con la pubblicazione di un magnifico albo illustrato firmato da Fabian Negrin e Kalina Muhova che attraversa luoghi, epoche e generazioni.

Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo che ricostruisce la storia di una famiglia come tante, fino a raggiungere un’antenata che è diventata simbolicamente la progenitrice di tutti gli esseri umani.

In libreria dal 18 aprile 2025

In anteprima alla Bologna Children’s Book Fair

Così racconta Lucia, 90 anni, mentre ripercorre la sua storia e quella della sua famiglia a ritroso nel tempo attraverso ricordi, racconti, tratti somatici comuni e oggetti passati in eredità di generazione in generazione, fino ad arrivare a oltre 3 milioni anni fa, alla sua – e nostra -tris tris tris tris tris nonna, un’antenata preistorica comune a tutti, di cui Lucia porta orgogliosamente il nome.

Dopo la spiazzante ironia di L’indovinello della tigre e le atmosfere fiabesche e surreali di Al canto del galloFabian Negrin, Premio Andersen 2000 come Miglior illustratore, torna nel catalogo di edizioni corsare come autore di un albo senza tempo, eppure modernissimo, accompagnato dai corposi pennelli di Kalina Muhova.

Attraverso una scrittura che porta con sé tutto il fascino dei racconti autobiografici, Negrin scorre l’albero genealogico della protagonista “risalendo le correnti di cromosomi” per farci conoscere i personaggi più disparati, tra persone comuni e nomi celeberrimi. Dagli innamoratissimi Giorgio e Lucia ai genitori giramondo di quest’ultima, passando per principesse arabe, crociati e addirittura regine egizie, il racconto esplora lo spazio e il tempo, attraversa i continenti e i millenni andando sempre più indietro, fino a raggiungere una figura, quella del famoso australopiteco Lucy, che diventa simbolo dell’origine comune di tutti gli esseri umani

La storia di Lucia, infatti, è la storia di ognuno di noi: un intreccio di razze, luoghi e culture diverse che si sono mescolate lungo il fiume della Storia. Lo stesso Negrin, un “cittadino del mondo” che ha viaggiato e vissuto in tanti luoghi diversi, si fa specchio e portavoce di questa tendenza dell’umanità alla mescolanza di patrimoni genetici e culturali.

Le potenti illustrazioni di Kalina Muhova, incorniciate in una grafica minimale, scattano istantanee vivaci ed espressive, cartoline di tante vite (o, forse, di una vita sola) raccolte in un albo fotografico che si fa allo stesso tempo intimo e universale.

Una storia per tutti e di cui tutti fanno parte, da leggere insieme per scoprire che, in fondo, veniamo dallo stesso luogo.

Testo di Fabian Negrin
illustrazioni di Kalina Muhova

44 pagine, formato 19×24 cm
euro 18,90
ISBN 978-88-99136-53-6

PER TUTTI

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.