Dylan Dog Oldboy 4 – Horror Christmas

Irrompe nelle edicole italiane, a farci compagnia in questi giorni che anticipano il Natale, l’ Oldboy Horror Christmas. Irrompe, perchè una copertina cosi, sugli scaffali, non la si può non notare! L’estetica dei Cestaro Bros, dona alla collana l’impatto giusto per dominare lo scaffale senza problemi.

La formula bimestrale ci regala anche stavolta due storie validissime.

 Il natale infinito

Un racconto tragico di Natale che vede Dylan catapultato in questa realtà permeata da un eterna vigilia.

L’inquilino di Craven Road si ritrova suo malgrado, insieme ad alcuni altri personaggi , prigioniero di un gioco da tavolo comprato presso il nostro negozio di antiquariato di fiducia : Safarà!

In questa Londra parallela ogni giorno è il 24 dicembre, e tutti sono costretti da un “regime natalizio” ad essere felici e produttivi affinchè tutti i regali vengano recapitati entro la mezzanotte…tutti i giorni!

Nella storia, che mescola desideri e paure dei protagonisti, ritroveremo anche la tanto amata Lillie, e i suoi appellativi improbabili. Una storia ironica con una buona dose di denuncia sociale, con un Groucho sempre più primeggiante tra le pagine.

Il soggetto è di Alberto Ostini con disegni di Luigi Piccatto, Renato Riccio e Matteo Santaniello.

 

Per pagare e per morire

Nella seconda storia, Tito Faraci cita e celebra il famoso “Canto di Natale” di Charles Dickens nelle atmosfere narrative, differenziandosi però per i rapporti famigliari e le atmosfere.

 

E’ chiaramente un omaggio alla Paperopoli di zio Paperone e degli altri paperi di mamma Disney, ma il tratto di Sergio Gerasi rende il tutto unico e dannatamente magico. I lettori più contemporanei di Dylan Dog hanno imparato preso a riconoscere ed apprezzare il suo tratto, che ben si presta alla narrazione di Faraci.

Lo stesso Faraci non nasconde il gioco dei riferimenti, che sono chiari ed evidenti, ma invita il lettore ad una riflessione più approfondita. Una riflessione sul rapporto padre/figlio sul quale molti hanno scritto e disegnato, “sull’ impossibilita di amare ed allo stesso tempo la difficoltà di odiare”, sulle incomprensioni, i silenzi eterni, le assenze e le mancanze che spesso si creano in ambito famigliare.

E nonostante tutti questi elementi struggenti e negativi, Faraci riesce a rendere la storia piacevole, fruibile e nel complesso perfino divertente.

L’albo, come sempre lo trovate in edicola e sullo shop Bonelli all’indirizzo: https://shop.sergiobonelli.it/dylan-dog/2020/10/07/albo/dylan-dog-oldboy-4-1008763/.

 

Buona lettura!

Marcello

 

 

 

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.