Grazie agli amici di Chiara Edizioni, abbiamo avuto modo di leggere Dracula on the road, un saggio che propone una versione ridotta del romanzo di Bram Stoker, accompagnato da un enorme quantitativo di approfondimenti e materiali extra. Il voume della linea Chiara young adult, vede l’ottima traduzione di Alessia Falcinelli. Ecco dunque le nostre impressioni!
![](https://www.pennadicorvo.it/wp-content/uploads/2025/01/9791281598164_0_536_0_75.jpg)
Un classico senza tempo in una nuova veste
Il capolavoro di Bram Stoker non ha bisogno di presentazioni. Ha consacrato il genere del vampiro letterario, che comunque aveva precedenti illustri come il romanzo di Polidori, il Castello di Otranto, rendendolo iconico e immortale. Tutti conosciamo Dracula, vero e proprio archetipo ormai parte della cultura occidentale popolare e commerciale. Anche se non aveste letto il romanza tre volte come il sottoscritto, sicuramente sarete stati esposti ad una delle tantissime trasposizioni più o meno fedeli o apocrife sul personaggio. Dunque la storia di Dracula seppur in grandi linee, la conoscono tutti.
Qual è allora il valore aggiunto di acquistare e leggere Dracula on the Road? Partiamo col dire che il volume ha una bellissima fattura estetica, a partire dalla copertina fino alla scelta dei materiali, presentandosi in un formato agile di 216 pagine brossurate. Ma fermarsi alla copertina sarebbe un delitto!
![](https://www.pennadicorvo.it/wp-content/uploads/2025/01/IMG_1038-960x1331.jpeg)
Il vero plus
In verità, però, il vero motivo per cui dovreste acquistare Dracula on the Road è la sua doppia natura.
Infatti, da una parte, la versione ridotta del romanzo lo rende fruibile a un pubblico di giovani e giovanissimi o anche a chi volesse rinverdire la lettura senza cimentarsi nella lettura integrale. Infatti, se i passaggi chiave sono trasposti, la lettura risulta molto alleggerita anche grazie alle traduzioni moderne nello stile, ma rispettose dell’opera originale, di Alessia Falcinelli.
D’altra parte lo stile grafico accattivante e i contenuti extra lo rendono accattivante anche per i lettori più esperti.
Lo stile grafico è un vero piacere per chi legge. Infatti, il testo non segue un’impaginazione classica, testo su foglio bianco, ma utilizza stralci di lettere e diari per impaginare i vari capitoli. Si ha la sensazione di essere quasi dei detective che, mettendo insieme le prove, ricostruiscono la vicenda dei coniugi Harcker. Ovviamente, la struttura del romanzo di Stocker si presta perfettamente a questo tipo di proposta grafica, ma si nota un lavoro editoriale certosino dietro al romanzo.
Poi i contenuti extra, l’altro vero valore aggiunto. Tantissimi e interessantissimi approfondimenti. Sui luoghi del libro, tra realtà e fantasia, si propongono veri e propri tour tematici sulle tracce del libro di Stoker. Ottimi spunti per una potenziale vacanza? Noi abbiamo preso nota. Ma non solo! Litografie, disegni, fotografie, approfondimenti sui personaggi, sugli oggetti presenti nel romanzo, sulle trasposizioni cinematografiche, i vestiti.
![](https://www.pennadicorvo.it/wp-content/uploads/2025/01/IMG_1039-960x1326.jpeg)
Cosa emerge dunque?
Emerge sicuramente la modernità e il grande lavoro di ricerca alla base del lavoro di Stocker, che offre un ampio spaccato della società vittoriana, con i suoi vizi, paure, luci e ombre. Il volume decostruisce antropologicamente e sociologicamente la figura del vampiro, che si muove dall’East End al West End di Londra, rappresentando una vera e propria ascesa sociale. Si riflette su temi quali l’orientalismo, il mondo selvaggio contrapposto al civilizzato Occidente, la scienza contro la superstizione e i suoi mostri.
Si scomprono tante cose, si riflette, si impara, si apprendono interessanti curiosità e si fanno collegamenti tra cose a cui non si era in effeti mai pensato. Uno in particolare ci fa piacere menzionarlo, avete mai riflettuto sull’influenza di Jack lo squartatore nella costruzione del personaggio di Dracula? In fondo i fatti White Chapel erano accaduti pochi mesi prima.
![](https://www.pennadicorvo.it/wp-content/uploads/2025/01/IMG_1040-1-960x1339.jpeg)
Correte in libreria!
Natale è passato ma non è mai tardi per regalarvi o regalare un libro, soprattutto se così bello. Che aspettate dunque? Dracula on the Road vi aspetta.
![](https://www.pennadicorvo.it/wp-content/uploads/2025/01/IMG_1041-1-960x1363.jpeg)