“Per ogni generazione c’è una prescelta, che si erge contro i vampiri, i demoni e le forze delle tenebre…lei è la cacciatrice!”
Amici di Penna di Corvo bentornati! Oggi, a ben 25 anni dalla prima messa in onda, introdotti dai Nerf Herder parliamo di: Buffy, l’ammazza vampiri!
Il papà della serie è Joss Whedon che dopo il flop dell’omonimo film ebbe la brillante idea di riportare la trama in una serie tv, trasformando un insuccesso in una serie cult e di grande spicco.
Serie statunitense divisa in ben 144 episodi spalmati su 7 stagioni, il primo episodio fu trasmetto nel 1997 (in Italia nel 2005) e narra le avventure di Buffy Summers ragazza di Los Angeles a cui è affidato (dal destino e non) il ruolo di cacciatrice di vampiri, demoni e forze del male. Ovviamente la giovane eroina non è sola ma circondata da amici, un po’ alla Scooby Doo.
La trama
Espulsa dal liceo di Los Angeles dopo aver dato fuoco “erroneamente” alla palestra piena di vampiri, Buffy si trasferisce con la madre a Sunnydale con la speranza di lasciarsi il passato alle spalle. Speranza che svanisce quasi immediatamente quando a contattarla è il suo nuovo osservatore Ruper Giles che le comunica la bellissima notizia: siamo sulla Bocca dell’Inferno!
La giovane cacciatrice non è sola, stringe amicizia con Xander Harris e Willow Rosenberg a cui rivela anche la sua identità, personaggi che si riveleranno di fondamentale importanza nella serie. Altro cardine della serie è la relazione che Buffy instaura con Angel, un vampiro maledetto in cerca di redenzione e successivamente un altro vampiro, Spike.
La serie rientra sotto svariate categorie. Scavando a fondo ogni demone rappresenta quelle che sono le problematiche nelle relazioni personali e non, gli elementi fantastici celano sotto la loro maschera condizioni dell’uomo quali il rimorso, il potere, l’amore, l’odio, la depressione e la solitudine. Tutto viene abilmente offerto allo spettatore da dialoghi per nulla scontati e da tantissimi riferimenti alla cultura pop, edulcorati da scene di azione in pieno stile americano, intrecci amorosi, momenti di ilarità e colpi di scena!
I protagonisti
Una serie curatissima dove ogni finale di episodio fa da spunto per quello successivo portando lo spettatore a crescere insieme ai protagonisti, ma andiamo a conoscerli questi protagonisti…o parte di loro:
- Buffy Anne Summers: è interpretata da una bellissima Sarah Michelle Gellar già conosciuta per un Emmy Award vinto a 18 anni.
- Willow Rosenberg: a vestirne i panni in maniera eccelsa è Alyson Hannigan. Miglior amica di Buffy, intelligente ed abile al pc. Il suo personaggio subirà un’evoluzione durante tutta la serie davvero notevole e ben costruita.
- Xander Harris: è interpretato da Nicholas Brendon. Amico fidato della protagonista, sembra un po’ l’imbranatello del gruppo che sfodererà innumerevoli assi dalla manica sorprendendo tutti.
- Cordelia Chase: è interpretata da Charisma Carpenter. Ragazza popolare della scuola che successivamente si unirà suo malgrado alla banda.
- Ruper Giles: a vestire i panni del “bibliotecario” osservatore e mentore di Buffy è Anthony Head, famoso negli USA come cantante e testimonial per la Nescafè.
- Angel: è il noto David Boreanaz, grande protagonista della serie Bones, vampiro di oltre 200 anni e primo amore della Cacciatrice.
- Spike: vampiro e personaggio chiave nelle stagioni successive è interpretato da James Marsters.
Per la critica la serie è stata definita “influente”, ha messo al centro le donne e la loro forza interiore; è stata fonte di ispirazione per numerose serie come “Streghe” e “Ghost Whisperer” (e non dimentichiamoci lo spin-off su Angel). Secondo Russel T. Davies (produttore di Doctor Who) Buffy ha dimostrato che scrivere di mostri e demoni non è un lavoro da scribacchini, bensì può mettere alla prova il meglio.
Il successo della serie è stato seguito anche da pubblicazioni editoriali come Il resto del Carlino, Donna Moderna, Cosmopolitan e da fumetti horror come il nostro amato Dylan Dog.
Curiosità!
Passiamo infine sotto la lente di ingrandimento questa serie e sveliamone qualche simpatica curiosità:
- E’ stata riconosciuta da TV News come la serie più memorabile trasmessa dall’emittente nonchè terza assoluta in classifica dopo Star Trek e The X-Files;
- Ha subito numerosi tagli di scene splatter e “spinte”;
- La scelta della sigla iniziale dei Nerf Heder è stata influenzata dalla bellissima Alyson Hannigan;
- Nella serie sono presenti numerosi brani e cameo di gruppi “sconosciuti” che suonano nel “Bronze” (locale dove la gioventù di Sunnydale si riunisce). Il motivo era quello di dare la possibilità a band emergenti di spiccare il volo;
- Nicholas Brendon (Xander), a differenza del resto del cast, godeva di poca esperienza a livello recitativo ma molta in diversi posti di lavoro quali assistente produzione, assistente idraulico, custode veterinario e fattorino. Nella serie i problemi di balbuzie sono realmente legati all’attore che ha dovuto sudare sette camice per superarli;
- Buffy ha influenzato anche l’universo ludico, dando vita a tre giochi da tavolo e ben sei videogiochi, senza contare le carte collezionabili ed le numerosi community legate al mondo della cacciatrice.
- Mai sentito parlare di “Buffy studies”? Bene sappiate che, soprattutto in America, la serie è stata più volte soggetto di studi universitari riconosciuta come dato da analizzare ai fini dello studio della cultura pop. La serie ha portato alla pubblicazione di una ventina di libri e centinaia di articoli di analisi della serie vista dagli occhi della sociologia, psicologia, filosofia e scienze della comunicazione.
A mio parere dopo 25 anni resta una bellissima serie da guardare almeno una volta, che ha segnato soprattutto quelli della mia generazione. Come abbiamo visto è tutt’altro che una serie banale, curata nei dettagli. Una pietra miliare della cultura pop assolutamente da non perdere!
Bene Amici miei anche per oggi è tutto.
Un abbraccio “Senza Cera”
J-Crow