Amici miei bentornati! Oggi parliamo di una serie crime-fantastica statunitense parto della mente di Hart Hanson liberamente ispiratosi ai romanzi di Kathy Reichs sotto il patrocinio della Fox…con Emily Deschanel e David Borenaz. Parliamo di Bones.

Il primo episodio vede la luce nel 2005. Tratta della collaborazione nel risolvere omicidi con cadaveri molto deteriorati tra la geniale l’antropologa forense Temperance “Bones” Brennan e l’agente dell’FBI Seely Both.
Dodici stagioni per un totale di 246 episodi mai noiosi o “ripetitivi”, cosa non facile considerando il genere. A rendere unico ogni episodio è l’evolversi di varie storie principali, colpi di scena, ironia e scene action.
Il tutto è accompagnato da deduzioni e spiegazioni scientifiche curate nei minimi particolari, non a caso durante le registrazioni erano presenti reali scienziati ed antropologi a guidare la regia.
Stupendi anche quelli che amo definire gli episodi special, girati in maniera particolare con filtri o modalità di ripresa differente da quelle abituali della serie.
I personaggi, pincipali e non, sono interpretati e strutturati in maniera perfetta, il dr.Hodgins, Angela Montenegro, Camille Saroyan e tutti i vari specializzandi che si alternano nell’immaginario laboratorio del Jeffersonian (ispirato allo Smithsonian) rendono la serie da divorare!
Curiosità
La serie è ambientata a Washington D.C. anche se la maggior parte delle riprese sono a Los Angeles. Gli esterni del Jeffersonian sono in realtà il Natural History Museaum di L.A. ed il Wallis Annenberg Building dell’University of Southern California. Gli interni sono stati costruiti negli studios della 20th.
Due episodi, inoltre, sono stati girati a Londra ed Oxford.
La colonna sonora è realizzata dal duo statunitense The Crystal Method.
Numerosi i premi della critica statunitense e non, tra cui un BMI TV Music Awards, miglior telefilm al festival di Milano nel 2010 e per BuddyTV 10 miglior serie mai prodotta dalla 20th Century Fox.
Tra le varie curiosità e cameo le più simpatiche sono queste quattro:
- la presenza di una radiografia di Homer Simpson nell’episodio dove è presente il doppiatore Castellaneta;
- il padre di Angela Montenegro è interpretato da Billy Gibbons, cantante e chitarrista degli ZZ Top che nella serie svolge il proprio lavoro;
- in un episodio Booth è vittima di allucinazioni e si ritrova a parlare con Stewie dei Griffin;
- La scrittrice e produttrice Reichs appare in episodio e poi successivamente si scopre che nei libri della Brennan la protagonista è proprio la scrittrice. Le parti si invertono !
Una serie crime di pregevole fattura che oltre all’intrattenimento regala allo spettatore innumerevoli spiegazioni in vari ambiti della scienza e dell’arte.
A presto, un abbraccio “Senza Cera”
J-Crow