Destro: l’Energon universe si espande

Questo è senza dubbio un periodo di rinascita per il fumetto a stelle e strisce. L’Absolute Universe in casa Dc che rompe le classifiche di vendite, l’Ultimate Universe che rilancia i più grandi eroi Marvel, ma Image non è certo da meno con il suo Energon Universe campione di vendite e di critica su entrambe le sponde dell’Atlantico, sta rivoluzionando il modo di fare fumetti seriali.

Proprio l’Energon Universe si arricchisce di un nuovo capitolo con Destro, terzo volume del Road to Gi Joe, ovvero le quattro miniserie collegate che spianano il terreno verso la serie regolare dei Joe. Destro infatti, pubblicato da Saldapress, arriva dopo Duke e Cobra Commander e prima del prossimo Scarlet. Ovviamente il volume è strettamente collegato alla serie di Transformers e Void Rivlas.

Un volume quello scritto da Dan Watters, con i disegni di André Bressan e Andrea Milana, ci ha semplicemente rapito. Ma per saperne di più su Destro dovete continuare a leggere!

L’ascesa di Destro

James McCullen Destro XXIV è l’uomo dietro la M.A.R.S. Industries, l’indiscussa azienda leader nella fornitura di armi ad alta tecnologia alle potenze mondiali. Ma l’emergere della prodigiosa sostanza denominata Energon e, in parallelo, l’arrivo sulla scena terroristica mondiale della misteriosa organizzazione criminale conosciuta come Cobra, sta rapidamente cambiando tutto. Così, mentre le ambizioni di Destro crescono, i “Gemelli Cremisi” Tomax e Xamot Paoli si fanno avanti per eliminare la concorrenza, e il temibile Cobra Commander si rende conto che il suo attuale alleato potrebbe diventare il suo più pericoloso futuro nemico.

Fumetti e geopolitica

Non è per deformazione professionale che utilizziamo un titolo tanto altisonante. Ma senza dubbio una delle cose più belle di questo Energon Universe, è la sua connotazione fortemente politica, anzi geopolitica. Infatti, si nota come alla base dell’universo narrativo stesso vi sia una consapevolezza dei meccanismi di funzionamento del sistema internazionale e del suo mutamento. Ciò fa si che ogni mutamento, ogni evento che accade nelle storie ha un impatto tangibile sul mondo in cui si muovono i protagonisti.

L’Energon come fonte di energia è stato un elemento di rottura rivoluzionario, in grado di produrre un mutamento nella tecnologia esistente tale da mettere in discussione l’ordine internazionale stesso. Una competizione fortissima tra attori emergenti inquadrabile nella categoria della guerra egemonica è ormai in atto. In questa competizione si inserisce Destro, figlio d’arte, a capo di un’industria familiare che da secoli produce armi tecnologicamente all’avanguardia, e che vuole dire la sua in un mondo che sta cambiando.

Lotta spietata per il potere

Non vogliamo entrare particolarmente nelle pieghe della trama volendo mantenere la recensione senza spoiler. Ma cosa ci si può aspettare? Sicuramente una storia ricca di colpi di scena, tradimenti, pugnalate alle spalle e molta violenza. L’ascesa di Destro è costellata di sangue e voltafaccia. Gli alleati di oggi, potrebbero diventare i nemici di domani e non ci si può fidare di nessuno.

Destro cercherà di sfruttare al massimo le opportunità proposte sul piano dell’innovazione tecnologica dall’Energon, ma nel corso della storia dovrà imparare a trovare la giusta quadra in un mondo in rapido mutamento. Non è ancora un villain perfetto, sta ancora cercando la sua dimensione ma la sua ascesa sarà brutale e spietata.

Ma il volume ci racconta anche delle mosse del Comandante Cobra, che sta ancora muovendo le sue pedine per l’ascesa della Società dei Serpenti. I Gemelli Cremisi invece sono tra le cose più riuscite del volume, con il loro essere tanto minacciosi quanto grotteschi aggiungono pepe alla storia, strappando a tratti un mezzo sorriso. Una storia che comunque resta su toni maturi, sia chiaro.

Comparto grafico

Oltre alla bellissima edizione che si commenta da sola, curatissima come tipico delle edizioni Saldapress, che mettono sempre al centro la qualità e il pregio nella stampa, il volume gode di un comparto grafico invidiabile.

I disegni di Andrè Bressan e Andrea Milani, il secondo disegnatore già di Cobra Commander, mantengono alti gli standard dell’universo condiviso di Image. Un tratto dinamico, sporco ma curato in ogni dettaglio, rende al massimo nelle scene più d’azione e splatter, non perdendo mai un colpo anche grazie alla colorazione di livello. Vedere per credere.

Conclusioni

Un volume fondamentale, ma inevitabilmente e ineluttabilmente collegato ai precedenti. L’Energon Universe è in generale una lettura imprescindibile, Destro in tal senso è l’ennesimo picco qualitativo di un ciclo di storie che per ora non ha avuto battute d’arresto alcuna.

Promosso!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.