Il mondo dell’amore è complicato e trattando del lato media, è strabordante di storie strappalacrime e/o comiche, capaci talvolta di toccarci in alcuni lati così profondi della nostra anima (o cuore), che non sapevamo neanche di avere. Non è certo una novità che sia uno dei più difficili argomenti e sentimenti che esistano, ma al contempo è capace di farci sentire compresi anche grazie alla grande gamma di storie, fumetti, libri e film di cui è fornito. Oggi però, Choking on Love è uno dei manga che trovate sull’ App Jundo in collaborazione con Edizioni Star Comics, che ne parla in maniera così naturale che ci sentiremo in sincronia con Hibari, in evoluzione con sé stessa, e il sognante Gaku. come li stravolgerà il complicatissimo e famosissimo amore?
La ripartenza della creatività
Immaginate di andare avanti con la vostra vita tranquillamente, soliti come nel vostro quotidiano; con una routine composta da: andare all’accademia di belle arti con l’aspirazione di diventare designer e lavorare presso un locale di ramen; tuttavia, nella vostra vita c’è un tassello che manca, e non è l’amore. Hibari, la protagonista di Choking on Love, soffre nel considerarsi “normale” rispetto agli “altri”, pensando di essere noiosa. Ogni opera che crea non le piace abbastanza e sembra lo stesso per molte persone, per Hibari sembra sempre che manchi qualcosa che lei non riesce a dare alle sue opere.
Ma quando incontra Gaku nel locale di ramen dove lavora, presentandosi come il suo completo opposto, totalmente diverso rispetto a lei, nel modo di approcciare la vita e confrontarsi con sé stesso e gli altri, qualcosa cambia; Gaku frequenta il suo stesso dipartimento ma nel complesso dedicato alla pittura ad olio, canta nella band “Pantera Negra” e sembra dare un sacco di nuove e creative idee per le opere della ragazza. Infatti la vita di Hibari comincia a stravolgersi, ma questo cambiamento che coinvolge sia sé stessa e la sua passione per il suo futuro lavoro che il coinvolgimento nel suo cuore da parte di Gaku dove la porterà? Quale sarà il suo futuro e la possibile love story tra i due…?
Il cuore di Hibari
In che modo la presenza di una persona (interesse amoroso) può influenzare la tua vita? Può davvero farlo?
Questo è ciò che probabilmente passa nella testa di Hibari dopo aver incontrato Gaku successivamente all’incidente avvenuto nel locale di ramen. Per entrambi, il loro incontro sembra sconvolgerli, intersecando le loro vite lentamente ma in modo sempre più complicato, difficile da decifrare anche da loro stessi; Dopo il loro primo incontro, Gaku ricerca sempre di più la presenza di Hibari nella sua vita, sorprendendosi di quanto loro siano stati così vicini senza però un loro avvicinamento che poteva accadere molto tempo prima. Eppure, a volte il destino ha dei piani precisi con cui si può interferire poco o niente. Infatti, Hibari è alquanto diffidente di Gaku, cercando di preservare il suo cuore e concentrarsi sul futuro, sembra che nella sua vita Gaku contribuisca soltanto a donarle nuovi spunti per i suoi progetti di design, per sperimentare e crescere, per migliorarsi.
Ma, se la ragazza vede soltanto la sua strada, e va dritta per il suo futuro, volendo migliorarsi continuamente, volenterosa di trovare un modo per far sì che le sue abilità crescano e acquisiscano maggiore capacità e di conseguenza anche la sua consapevolezza nell’orchestrarle al meglio, nella sua visione inizia ad entrare anche Gaku, e non solo per donarle nuova creatività; anche se alla fine, come dimostrano anche loro, un partner è anche la persona che ti aiuta a crescere.
Il colore e la musica
Il rapporto che lentamente si instaura tra i due, cambia Hibari in un modo e Gaku in un altro: lei, trova la sua creatività e accende la sua vera passione per il design (o forse la ritrova), si accorge di voler vedere il mondo con occhi diversi, incitata da Gaku che a sua volta viene influenzato da Hibari nel vedere i suoi “colori” con una diversa ottica, come se lui si stesse spegnendo in ogni cosa che fa (pittura ad olio, la band), l’arrivo di Hibari gli ridà speranza per sé stesso.
La relazione che si instaura potrebbe definirsi abbastanza egoistica sia da un lato che dall’altro, come se non si trattasse veramente di amore; ma anche se così fosse, ci accorgiamo che l’intricato sentimento sboccia anche (e soprattutto) in Hibari, infatti verrà da chiedersi quali sono le vere intenzioni di Gaku, quale sarà il futuro di Hibari, e quasi senza accorgercene ci ritroveremo a comprendere sempre di più l’interiorità e i sentimenti di Hibari, sia amorosi che rivolti esclusivamente a sé stessa. Quale sarà il loro futuro? Di sicuro, Keiko Iwashita riesce a spiegare nelle sue tavole le complicanze e le dolcezze dell’amore, mentre entrambi gli individui cercando di costruire la loro vita coinvolgendo il partner, cercando di incastrarlo in qualche modo nel grande mosaico dell’esistenza, cercando di crescere individualmente al tempo stesso.
Il Tocco della Sensei
Keiko Iwashita lo fa con dei tratti leggeri ed eleganti, focalizzandosi soprattutto sui personaggi, i loro stati d’animo che emergono piuttosto bene dalle tavole, soprattutto riguardo Hibari, rivelandone ogni sua sfaccettatura. I background risultano anch’essi leggeri, non occupano molto spazio nelle tavole dando così molto più “area di gioco” ai characters.
Primi piani, espressioni, ma anche figure intere e le vibes delle varie atmosfere emergono dalle pagine; mixando sapientemente ciò che c’è di più elegante e virtuoso nello Shojo tradizionale, usando anche un uso moderno e molto originale, nel senso che si contraddistingue avendo un’identità propria, non si uniforma, non è piatto ma anzi lo definiamo molto virtuoso. Portando in scena con fierezza uno shojo che sfamerà chiunque abbia voglia di una nuova storia che sa intrecciare il senso di sé al sempre complicato amore.