Captain Canuck

Oggi vi parlo di Captain Canuck, un personaggio che fa la sua prima apparizione nel 1975 creato da Ron Leishman e Richard Comely. Il personaggio riscuote subito un enorme successo, tanto da risollevare le sorti dell’industria fumettistica canadese dopo la seconda guerra mondiale. Dalla pubblicazione saltuaria, le storie di Captain Canuck (Tom Evans) vedono il protagonista proteggere un futuristico Canada del 1993. La serie continua per un totale di quattordici numeri fino al 1981, viene poi ripresa con due diverse versioni, nel 1993 (Darren Oak) e nel 2004 (David Semple). È nel 2013, però, che Tom Evans/Captain Canuck torna sulla scena, una web serie animata composta da cinque episodi rilancia il personaggio, e dopo uno speciale estivo pubblicato in occasione del Canada Day del 2014, Chapterhouse Comics dà il via alla nuova serie regolare “Captain Canuck” nel 2015. La prima stagione della nuova era del personaggio, “Aleph”, è arrivata in Italia grazie a Leviathan Labs, e costituisce un soft-reboot, con un adattamento ai nostri tempi, del look e dell’equipaggiamento.

Nato nel Vero Nord e forgiato sul campo di guerra, Tom Evans è Captain Canuck, il più grande supereroe del Canada. Dopo aver acquisito forza e velocità sovraumane grazie a un artefatto alieno, Tom Evans si unisce all’agenzia di intervento per le crisi globali “Equilibrium”.

Captain Canuck dovrà ricorrere a tutte le sue capacità per sopravvivere alle macchinazioni del letale Mr. Gold. Non sa che un pericolo ben più grave lo aspetta vicino a casa: Quali oscuri segreti di famiglia scoprirà al misterioso sito nascosto tra le nevi dell’artico canadese chiamato ALEPH?

CONSIDERAZIONI

Questa è la reinvenzione del personaggio creato nel 1975. Le reinvenzioni non sono sempre una buona cosa, ma non è questo il caso. Andrasofszky riesce a rendere attuale l’estetica del personaggio senza comprometterne l’integrità. In questo volume troviamo la classica storia di supereroi. I buoni vincono, il nostro eroe vive per combattere i cattivi, e ci sono problemi familiari che contribuiscono a empatizzare col nostro protagonista. Mi è piaciuto molto il ritmo della storia e i suoi salti temporali, tutto questo mix aiuta il lettore a sentirsi coinvolto nella storia.

L’arte di questo volume è davvero bella, ha tavole molto dettagliate e i colori sono adatti all’avventura proposta e tutto appare molto nitido e curato. La storia non è eccessivamente complessa, anche se ti butta subito nel vivo dell’azione senza presentare troppo i personaggi, questo potrebbe essere un difetto ma con l’andare avanti nella lettura si impara a conoscere il tutto. La storia ha un buon ritmo e le rivelazioni avvengono al momento giusto. Insomma un ottima, classica storia di supereroi, forse con un pò di fatica all’inizio per chi come me non conosceva il personaggio, ma che poi si fa leggere con entusiasmo e ti fa correre a comprare il nuovo volume!!

Alla prossima…

Pat76 (IG: patperfetti) https://www.instagram.com/patperfetti/

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.