Caissa Italia presenta “Il collezionista di blu”

L’affermata autrice australiana Aura Parker arriva nel nostro Paese con la curiosa storia di un piccolo uccello giardiniere alla ricerca del blu. Ma gli manca sempre qualcosa. Cosa potrà mai essere?

Un albo illustrato da esplorare in ogni dettaglio, che parla di cura e attenzione per l’ambiente, e che si rivela ideale per la lettura ad alta voce, tanto che è stato scelto come libro-simbolo del più importante evento di lettura collettiva organizzato in Australia

In libreria dal 31 marzo 2025

Il protagonista di questo delicato albo illustrato è un uccello giardiniere che trascorre tutto il suo tempo alla ricerca di oggetti brillanti, vivaci e… BLU! Sbircia, scruta, perlustra, ma non è mai pienamente soddisfatto della sua ricca e sfavillante collezione, vuole sempre di più. “Ah, se potessi trovare il blu dei blu” sospira inquieto. Sorvola mari e terre, città e boschi; la sua preziosa raccolta continua a crescere, finché un giorno, tra i rami del nido che ha creato con i suoi tesori, compare finalmente quel che gli mancava… e il suo colore vi sorprenderà!

Protagonista di un evento straordinario di lettura collettiva: il National Simultaneous Storytime

Con Il collezionista di blu, arriva per la prima volta nel nostro Paese un’opera di Aura Parker, tra i talenti letterari per l’infanzia più celebrati e apprezzati dell’emisfero sud. Un libro perfetto da leggere ad alta voce, tanto da essere selezionato come protagonista di un’iniziativa molto popolare e rinomata in Australia: il National Simultaneous Storytime 2024, ovvero il più importante evento annuale di lettura collettiva organizzato dall’Australian Library and Information Association (ALIA), che propone a biblioteche, scuole e famiglie di leggere insieme la stessa storia in una data e orario prestabiliti, per creare un momento unico in cui tutti sono connessi. L’evento viene accompagnato da attività creative e interattive ispirate alla storia scelta, con l’obiettivo di promuovere l’amore per la lettura fin dalla più tenera età. Il libro di Parker ha rappresentato così un prezioso spunto per tantissime iniziative nelle scuole australiane, dai laboratori sul riciclo ai laboratori artistici con materiali di recupero, fino a riflessioni sulle emozioni e sui sentimenti.

Collezionismo, amore e rispetto per l’ambiente

Da scrupoloso e attento collezionista di blu, l’uccello giardiniere seleziona con grande cura tutti gli oggetti che trova. Li ordina per bene, li dispone in file, sa come valorizzare i pezzi unici, fino a comporre una collezione ricca di bellezza e di varietà. Avvinti dalla grazia e dall’armonia delle tavole di Aura Parker, quasi non ci si accorge che fra rimasugli e frammenti vari affiorano soprattutto tappi, mollette, fermagli, cannucce. A ben guardare, i ritrovamenti del piccolo volatile sono tutt’altro che naturali, e a “luccicare” sono perlopiù scarti di plastica e spazzatura. È il grido d’allarme ecologista che l’autrice lancia a tutti noi, una dichiarazione d’amore verso la tutela ambientale che non ha bisogno di parole, ma che si manifesta silenziosamente in tutta la sua evidenza, illustrazione dopo illustrazione.

Volare con immagini e parole

C’è sempre qualcosa a cui anelare: il blu ineffabile del cielo? Il colore intenso del mare? L’uccellino non riesce a raggiungerlo, ad afferrarlo. E però non si ferma, è pronto a spingersi oltre, a intercettare nuove meraviglie. Saltella, balla, si sente più forte, il desiderio sembra non placarsi mai, fino a quando, all’improvviso, trova la “cosa” più preziosa di tutte, proprio nel momento giusto… eri TU. Sempre TU

Il testo, musicale, espressivo e dal ritmo serrato, segue i movimenti e il volo del protagonista, trascinando il lettore in una narrazione avvincente. Grazie a sapienti giochi grafici e a scelte di impaginazione originale, siamo tutti portati a planare sulle pagine e a salire e scendere in velocità per rincorrere il BLU. Una narrazione fresca e “interattiva” anche perché l’autrice invita bambini e bambine a calarsi nel ruolo dell’uccello giardiniere e a ritrovare, tra le illustrazioni, i vari oggetti che fanno parte della sua speciale collezione. 

Un albo esteticamente raffinato, dalle immagini morbide e armoniose, che porta a riflettere sulla bellezza della natura, sul nostro stare al mondo e su quei legami che ci fanno sentire completi

scritto e illustrato da Aura Parker
traduzione di Elena Montemaggi
cm 23 x 27
pp. 32, copertina cartonata
euro 17,50
ISBN 978-88-6729-205-9
Età: 4+

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.