Bonelli/Nolitta – Il volume celebrativo dell’inventore del fumetto italiano

Il volume di Sergio Bonelli Editore, curato da Gianni Bono, si presenta come un affascinante doppio ritratto di una figura leggendaria, capace di incarnare in un’unica persona due facce indissolubili dell’arte editoriale e narrativa: Sergio Bonelli e Guido Nolitta. La scelta del titolo non è casuale: dietro a questi nomi si cela la storia di un uomo che ha saputo trasformare la passione per il fumetto in una vera e propria missione culturale, dando vita a eroi immortali come Tex, Zagor e Mister No.

Un racconto fatto di ricordi e passione

Il volume si apre con toni intimi e nostalgici, in cui il racconto personale si intreccia con aneddoti di vita quotidiana e professionale. Gianni Bono, che ha avuto il privilegio di lavorare a stretto contatto con l’editore, ci guida attraverso una narrazione che parte da memorie d’infanzia e momenti condivisi in famiglia, dove ogni libro custodiva un’emozione e un insegnamento. Questi sprazzi di vita privata non sono solo nostalgici ma offrono un ritratto autentico dell’uomo, fatto di contrasti: un padre severo ma premuroso, un compagno di lavoro esigente ma sempre attento a trasmettere la propria visione del mestiere.

Il mestiere del fumetto

Un tema centrale del volume è il mestiere del fumetto, descritto come una forma d’arte e, al tempo stesso, un’attività lavorativa che ha richiesto coraggio, intuizione e innovazione. La narrazione di Bono ci porta a scoprire come, nonostante le difficoltà – da una gestione editoriale forgiata tra le pressioni della censura e le avversità della guerra – Sergio Bonelli abbia saputo rimanere fedele a un ideale: dare dignità al fumetto italiano, trasformandolo in un linguaggio universale capace di emozionare e far sognare generazioni di lettori.

La capacità di trasformare ogni sfida in un’opportunità creativa è esemplificata non solo nei successi editoriali, ma anche nel modo in cui Bonelli ha saper cogliere i segnali del tempo, anticipando tendenze e innovando con audacia. È questo spirito imprenditoriale e visionario, unito a una sensibilità artistica rara, a rendere il racconto di Gianni Bono una lettura consigliata per chiunque voglia comprendere il cuore pulsante della fabbrica dei sogni.

Una volume intimo

Lo stile narrativo di Gianni Bono è al contempo diretto e poetico, capace di trasportare il lettore in un’atmosfera quasi tangibile. Attraverso un racconto scandito da titoli evocativi – “Sempre vicino”, “Il mestiere del fumetto”, “Laura, l’angelo dagli occhi blu” – il volume non si limita a documentare fatti e date, ma si fa portavoce di emozioni autentiche, di una cultura tramandata di padre in figlio e di una passione che ha forgiato intere carriere.

Il libro si trasforma così in una testimonianza viva, in cui ogni pagina è un invito a riscoprire il valore del fumetto non solo come intrattenimento, ma come strumento di crescita personale e collettiva. Le riflessioni sui sacrifici, sui momenti di incertezza e sulle conquiste, offrono una panoramica completa di un’epoca in cui la creatività era l’arma più potente contro le difficoltà del tempo.

Un omaggio a una leggenda

L’albo di SBE, uscito lo scorso dicembre, è un omaggio sincero e appassionato a un uomo che ha segnato la storia del fumetto italiano. È una lettura che, pur essendo profondamente personale, riesce a catturare l’essenza di un’epoca, raccontando come la passione per il disegno e la narrazione abbia saputo superare barriere e trasformarsi in un’eredità culturale senza tempo.

Per gli appassionati del fumetto e per chiunque voglia conoscere le radici di una delle realtà editoriali più influenti d’Italia, questo volume è sicuramente una documentazione immancabile in libreria. Un viaggio tra ricordi, emozioni e storie che continuano a ispirare, facendo di ogni pagina un piccolo tassello della grande epopea del fumetto.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.