20.000 leghe sotto i mari – L’edizione da sogno di Ippocampo

Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, edito da L’Ippocampo, è un capolavoro intramontabile della letteratura, riproposto in un’edizione che rende omaggio all’originale pubblicata nel 1871 da Pierre-Jules Hetzel. Questo volume, con la sua elegante veste grafica, è una celebrazione della grandezza di un’opera che ha ispirato generazioni di lettori.

20.000 Leghe sotto i mari, Jules Verne – L’ippocampo

Un’edizione lussuosa per il classico di Verne

La copertina, commissionata all’artista Shane, si ispira a un’incisione di Auguste Souze del 1875, originariamente concepita per L’isola misteriosa, e riprende l’estetica raffinata delle edizioni ottocentesche. Arricchita da dettagli rosso e oro, questa edizione è un vero e proprio scrigno, perfetto per custodire le avventure del leggendario Capitano Nemo.

Le 111 illustrazioni originali di Alphonse de Neuville sono un elemento distintivo di questa pubblicazione: ogni immagine riesce a dar vita al testo, trasportando il lettore direttamente a bordo del Nautilus. La narrazione di Verne, già di per sé vivida e immersiva, si arricchisce di nuove sfumature grazie al lavoro di questo straordinario illustratore.

Rileggere Ventimila leghe sotto i mari in questa veste è un’esperienza unica. Il romanzo, oltre a essere un’avventura d’altri tempi, esplora temi profondi e attuali come il rapporto tra individuo e società, la ribellione contro le convenzioni e il desiderio di libertà. Il Capitano Nemo, con il suo carisma e la sua complessità, emerge come un personaggio memorabile: un genio tormentato, animato da un profondo odio per un mondo che lo ha tradito, eppure capace di straordinarie dimostrazioni di generosità.

20.000 Leghe sotto i mari, Jules Verne – L’ippocampo

Un mix di scienza e fantasia

Il mondo sottomarino descritto da Verne, sebbene ispirato dalla conoscenza scientifica del suo tempo, si presenta come una miscela perfetta di realtà e fantasia. Luoghi immaginari e creature misteriose convivono con descrizioni dettagliate che riflettono l’instancabile curiosità dell’autore. Questo approccio rende il romanzo un esempio perfetto di fantascienza ottocentesca, capace di sorprendere ancora oggi.

Nonostante le 432 pagine, il libro si legge con grande facilità, grazie a uno stile scorrevole e a una narrazione che alterna momenti di tensione a riflessioni più profonde. Ogni pagina è un invito a immergersi nelle profondità marine, a esplorare i misteri del Nautilus e a lasciarsi incantare dalla magia di un viaggio fuori dal tempo.

20.000 Leghe sotto i mari, Jules Verne – L’ippocampo

I dettagli che fanno la differenza

L’Ippocampo ha curato questa edizione con una straordinaria attenzione ai dettagli: materiali di alta qualità, traduzione accurata e una veste grafica che rende il libro un vero e proprio pezzo da collezione. Consigliato ai lettori di tutte le età, a partire dai 10 anni, questo volume è ideale sia per chi vuole riscoprire un classico, sia per chi si avvicina per la prima volta alla letteratura di Verne.

Per gli amanti della fantascienza e delle grandi storie d’avventura, Ventimila leghe sotto i mari è una lettura imperdibile. Ma è anche molto di più: è un viaggio filosofico e psicologico che spinge a riflettere sul fascino eterno dell’ignoto.

In questa edizione de L’Ippocampo, il romanzo di Verne ritrova tutta la sua potenza narrativa e visiva, confermandosi un capolavoro senza tempo.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.